Algeria: Italia primo partner commerciale, interscambio ed esportazioni in crescita nel 2025

Lug 19, 2025 - 02:30
 0
Algeria: Italia primo partner commerciale, interscambio ed esportazioni in crescita nel 2025

Nei primi quattro mesi del 2025 l’interscambio commerciale tra Italia e Algeria ha raggiunto quota 4,79 miliardi di euro, in aumento del 6,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio economico del ministero degli Affari esteri italiano su dati Istat e Trade Data Monitor, aggiornati al 17 luglio 2025. Secondo le dogane algerine, l’Italia si conferma come primo partner commerciale dell’Algeria per valore complessivo dell’interscambio, con 4,788 miliardi di euro tra importazioni ed esportazioni, davanti a Cina (3,285 miliardi), Spagna (2,857 miliardi) e Francia (2,837 miliardi). Con il 26,6 per cento delle esportazioni algerine, l’Italia si conferma – per il quinto anno consecutivo – primo mercato di destinazione dei prodotti di Algeri, in gran parte gas naturale, davanti a Spagna e Francia. Sul versante opposto, Roma si posiziona terzo fornitore con una quota del 6,8 per cento, preceduta da Francia (9,5 per cento) e Spagna (4,8 per cento). Da segnalare il sorpasso spagnolo ai danni della Germania, scesa al quarto posto fra i partner commerciali di Algeri.

Le esportazioni italiane verso l’Algeria nel periodo gennaio-aprile 2025 hanno raggiunto i 986 milioni di euro, registrando una crescita del 7,4 per cento rispetto allo stesso quadrimestre del 2024. Si tratta di un dato significativo che conferma il rafforzamento della presenza industriale italiana in Algeria, trainata soprattutto dai beni strumentali e a tecnologia medio-alta. In termini settoriali, spiccano in primo luogo le macchine di impiego generale, che da sole rappresentano 125 milioni di euro (il 12,7 per cento del totale esportato), seguite da macchine per impieghi speciali con 91 milioni (9,2 per cento), autoveicoli con 60 milioni (6,1 per cento) e prodotti della raffinazione con 96 milioni (9,7 per cento). Complessivamente, queste quattro categorie merceologiche costituiscono il 37,7 per cento delle esportazioni complessive italiane verso l’Algeria.

Altri comparti significativi includono la chimica di base, con 50 milioni di euro esportati, e una serie di voci legate alla filiera impiantistica e alla componentistica per l’industria. Le macchine utensili e per impieghi industriali vari si attestano a circa 42 milioni, mentre materiali da costruzione e attrezzature meccaniche leggere rappresentano poco meno del 3 per cento del totale. L’export italiano si distingue per una buona diversificazione, pur restando ancorato a settori dove l’Italia ha un vantaggio competitivo consolidato. Il contesto favorevole è dato anche dalle politiche algerine che incentivano l’importazione di tecnologie produttive da utilizzare per la rilocalizzazione industriale e la sostituzione dell’import, in linea con gli obiettivi del Piano d’azione nazionale per l’industrializzazione.

Quanto alle importazioni italiane dall’Algeria, queste hanno toccato quota 3,802 miliardi di euro tra gennaio e aprile 2025, segnando un aumento del 6,5 per cento su base annua. L’interscambio chiaramente fortemente sbilanciato a favore di Algeri, con un disavanzo per l’Italia di circa 2,8 miliardi di euro, dovuto quasi esclusivamente alla componente energetica. Il gas naturale rappresenta da solo il 79,5 per cento del valore totale importato, con oltre 3 miliardi di euro, seguito dal petrolio greggio con 266 milioni (7 per cento) e dai prodotti raffinati con 62 milioni (1,6 per cento). Le restanti categorie sono pressoché residuali: appena l’1,9 per cento delle importazioni riguarda prodotti chimici e il restante 10 per cento è suddiviso tra minerali, fertilizzanti, semilavorati metallici e prodotti agricoli non lavorati.

Nel quadro più ampio dell’interscambio italiano, l’Algeria rappresenta oggi il 41esimo mercato di sbocco per le esportazioni italiane e il 12esimo fornitore complessivo, con una quota pari all’1,9 per cento delle importazioni totali. Nel 2022, in piena crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e dalla ristrutturazione delle rotte di approvvigionamento europee, l’Algeria aveva raggiunto il decimo posto assoluto tra i fornitori dell’Italia, grazie all’impennata dei prezzi del gas naturale e al contestuale rafforzamento delle esportazioni di idrocarburi. Nel 2023, complice l’attenuarsi della tensione sui mercati energetici e il progressivo assestamento dei prezzi, il valore delle importazioni italiane dall’Algeria ha subito una lieve flessione. I dati relativi al primo quadrimestre del 2025 suggeriscono tuttavia una possibile inversione di tendenza. L’incremento del 6,5 per cento su base annua registrato dalle importazioni italiane da Algeri – spinte da una nuova intensificazione delle forniture via gasdotto TransMed – sembra indicare un ritorno a volumi elevati, anche grazie alla maggiore stabilità degli accordi bilaterali e a un quadro geopolitico regionale relativamente più stabile rispetto agli anni precedenti. L’Italia, infatti, continua ad assorbire tra il 33 e il 35 per cento delle esportazioni complessive di gas naturale algerino, confermandosi primo cliente europeo.

Il quadro che emerge è quello di una relazione commerciale strutturata ma asimmetrica, in cui l’Italia dipende ancora in misura preponderante dalle forniture energetiche algerine. Se da un lato Roma continua a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, dall’altro Algeri resta uno dei pochi partner in grado di garantire volumi stabili e costanti di gas via infrastrutture terrestri. Da segnalare l’aumento dell’export italiano, soprattutto nei settori meccanico, automobilistico ed energetico, a conferma di una relazione commerciale tra i due Paesi non più limitata ai soli idrocarburi, ma che tende a configurarsi sempre più come una partnership economica strutturata e bilanciata.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Algeria: Italia primo partner commerciale, interscambio ed esportazioni in crescita nel 2025 proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia