Brian De Palma compie 85 anni: maestro della suspense e del cinema visionario
Brian De Palma festeggia 85 anni: dal cult “Carrie” a “Scarface” e “Mission: Impossible”, una carriera che ha rivoluzionato il cinema tra suspense e innovazione visiva.

Brian De Palma: 85 anni di cinema tra suspense e visioni indimenticabili
Brian De Palma, uno dei maestri indiscussi della New Hollywood, compie 85 anni. Nato l’11 settembre 1940 a Newark, il regista italoamericano ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema grazie a uno stile inconfondibile, capace di unire suspense hitchcockiana, innovazione visiva e narrazione provocatoria. La sua carriera, segnata da successi e controversie, ha dato vita a film che oggi sono veri e propri cult.
Gli inizi e l’affermazione
De Palma si è fatto conoscere negli anni Settanta con opere che già mostravano il suo talento visionario. Titoli come Carrie – Lo sguardo di Satana (1976), tratto dal romanzo di Stephen King, lo consacrarono come maestro del thriller psicologico e dell’horror. La sua attenzione per la regia virtuosistica, l’uso di split screen e carrellate ardite lo resero immediatamente riconoscibile.
I grandi classici
Negli anni Ottanta e Novanta De Palma ha firmato alcuni dei film più noti del cinema contemporaneo. Scarface (1983), interpretato da Al Pacino, è diventato un’icona della cultura pop e un riferimento imprescindibile nei racconti di ascesa e caduta criminale. The Untouchables – Gli intoccabili (1987), con Kevin Costner, Sean Connery e Robert De Niro, è una delle sue opere più acclamate, unendo spettacolarità e tensione drammatica.
Tra i suoi lavori più celebri rientrano anche Carlito’s Way (1993), altro grande ruolo per Al Pacino, e Mission: Impossible (1996), che diede il via alla longeva saga con Tom Cruise, mescolando intrighi e azione mozzafiato.
Lo stile e l’eredità
De Palma è noto per la sua capacità di giocare con i generi e per il suo costante omaggio a Hitchcock, evidente in film come Vestito per uccidere (1980) o Blow Out (1981). Il suo cinema si caratterizza per l’uso sapiente della macchina da presa, i movimenti lenti e ipnotici, l’attenzione per i dettagli e le sequenze di grande impatto visivo.
Nonostante critiche e momenti di minore successo, il suo contributo al cinema rimane straordinario. Ha influenzato intere generazioni di registi e ha regalato al pubblico immagini che appartengono ormai all’immaginario collettivo.
Un compleanno che celebra la storia del cinema
Oggi, a 85 anni, Brian De Palma viene celebrato come un innovatore, un autore capace di portare la tensione e la bellezza visiva a livelli altissimi. Il suo cinema, tra noir, thriller e azione, resta un punto di riferimento per chi ama la settima arte e continua a ispirare sia il pubblico che i registi di tutto il mondo.
Qual è la tua reazione?






