Clergerie è stata rilevata dalla spagnola Petrel 92 SL dopo il fallimento

Maggio 19, 2025 - 15:00
 0
Clergerie è stata rilevata dalla spagnola Petrel 92 SL dopo il fallimento
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/05/Screenshot-2025-05-19-alle-11.52.57-e1747650289495.png

Clergerie passa a una nuova fase grazie alla spagnola Petrel 92 SL. Il marchio di calzature francese – che aveva già navigato in pessime acque prima di essere acquisita nel 2023 dal gruppo americano Titan Footwear il quale aveva delocalizzato parte della produzione e tagliato posti di lavoro – è tornata in amministrazione controllata a dicembre 2024 dal tribunale commerciale di Romans-sur-Isère. L’azienda, divisa in tre entità: Ssb per la produzione, Jhj per le vendite e Tiger Mode, creazioni – avrebbe avuto debiti colossali che non riusciva più a sostenere.

Infatti, nonostante Titan, filiale del gruppo americano Titan Industries, aveva promesso di lavorare ad una ripresa del marchio e di mantenere una parte del suo personale, in realtà i dipendenti sono stati licenziati, mantenendo solo circa 30 posti di lavoro (su circa 90) per la produzione, una dozzina (su circa 20) per la progettazione e il marketing e circa 20 (su più di 30) per il marketing del prodotto. Così Clergerie – che durante il suo periodo d’oro esportava le sue scarpe a Hollywood e vestiva da Lauren Bacall a Madonna, è finita nuovamente a picco

Secondo il media francese Francebleu il marchio avrebbe avuto una passività pari a un milione e cinquecentomila euro. In bilico erano anche il futuro dei negozi Clergerie di Londra (due negozi), New York (due negozi) e Madrid, nonché dei 41 dipendenti dell’azienda. Una situazione che avrebbe potuto spaventare i potenziali acquirenti (una decina all’inizio dell’operazione). Tuttavia la spagnola Petrel, specializzata nella distribuzione di calzature con un giro d’affari di 17 milioni 2023 (in calo del 29% rispetto ai 24 milioni del 2022), si è fatta avanti  dopo la liquidazione ordinata l’8 aprile dal tribunale di commercio e dovrà mantenere necessariamente tutti gli attuali dipendenti, secondo l’ordinanza del 22 aprile consultata dall’Afp.

Ma in realtà, lo stesso media francese, rivela che la nuova proprietà intenderebbe mantenere solo 14 posti di lavoro. Resta incerto, dunque, il futuro dei dipendenti dell’azienda francese, in attesa di sapere quale sarà la strategia per una ripresa del suo business.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News