Longevità e salute a tavola: il corso di Medicina Culinaria di Chiara Manzi a Bologna
Dal 14 settembre 2025 parte il corso “Dalla ricerca alla ricetta” di Chiara Manzi al Libra Longevity Restaurant di Bologna: 10 lezioni di Medicina Culinaria per vivere più sani e più a lungo, con il supporto di Cerba HealthCare Italia.
La longevità comincia a tavola: il corso di Medicina Culinaria di Chiara Manzi svela le ricette che ci fanno vivere più sani, più a lungo
Cerba HealthCare Italia è partner scientifico, si parte il 14 settembre
Il corso “Dalla ricerca alla ricetta” è promosso dall’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina, con il patrocinio dell’Università di Bologna e dell’Università di Ferrara. 10 appuntamenti mensili in presenza la domenica, da settembre a giugno, per cucinare le ricette della salute al Libra Longevity Restaurant di Bologna. Gratuita l’edizione online
A stare bene si comincia in cucina. L’alimentazione è importantissima per prevenire numerose malattie e per vivere più a lungo e più in salute. Per questo Cerba HealthCare Italia, rete di centri medici specializzati nella diagnostica e nelle analisi di laboratorio, da sempre in prima linea nella promozione della “medicina 3.0”, detta anche medicina della longevità, ha scelto di essere partner scientifico del corso di Medicina Culinaria della Prof.ssa Chiara Manzi, esperta di nutrizione antiaging, e dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina.
Dopo il grande successo dell’edizione 2024-2025 (con oltre 400 partecipanti in presenza e più di 3.000 in streaming) prende il via il nuovo anno accademico del corso di formazione “Dalla ricerca alla ricetta”: 10 lezioni teorico-pratiche per imparare a cucinare in modo equilibrato, senza rinunciare al gusto, scegliendo l’alimentazione giusta per ogni momento della vita e per accompagnare specifiche patologie. A tenere alcune lezioni ci saranno anche docenti delle Università di Ferrara e Bologna: «L’obiettivo – commenta Chiara Manzi – è di portare alla popolazione insegnamenti scientifici e renderli utili e fruibili nelle azioni quotidiane che fanno poi la differenza reale in termini di salute, con risultati visibili dalle analisi»
Si comincia il 14 settembre al Libra Longevity Restaurant di Bologna (via Testoni, 10) per una domenica al mese, fino a giugno.
Tutte le info su: https://academy.cucinaevolution.it/corso-patrocinato-da-mur/
Partner scientifico dell’iniziativa è Cerba HealthCare Italia, gruppo sanitario con oltre 400 sedi nel nostro Paese, all’avanguardia nell’ambito della diagnosi e della prevenzione anche grazie al suo innovativo programma Longevity, un pacchetto di analisi di laboratorio e consulenze personalizzate, anche a distanza con la telemedicina, che permette di monitorare i biomarker della longevità e fare prevenzione in modo proattivo, con costi e modalità accessibili.
«L’adozione del giusto stile di vita è determinante per vivere a più a lungo e meglio, e l’alimentazione è uno dei pilastri fondamentali dell’approccio alla Longevity portato avanti da Cerba HealthCare Italia – commenta Sergio Carlucci, genetista e nutrizionista, Communication Scientific Analyst di Cerba HealthCare Italia –. Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa come quella della dottoressa Manzi e della sua Associazione, che insegna a mettere in pratica nella vita quotidiana nozioni scientifiche in grado di fare la differenza. Mangiare sano e soprattutto imparare a mangiare sano con i giusti insegnamenti, non significa solo vivere più a lungo, ma vivere meglio, con più energia, vitalità e meno malattie croniche. Investire nelle proprie abitudini alimentari è uno dei modi più efficaci e duraturi per prendersi cura della propria salute a lungo termine. Una partnership all’insegna della salute, della prevenzione e del benessere, fisico e mentale, perché mangiare possa sempre essere un piacere, un piacere che ci fa bene».
Il corso di Medicina Culinaria unisce teoria e pratica, con tante ricette riformulate secondo il metodo messo a punto dalla Prof.ssa Chiara Manzi, che introduce i principi scientifici della nutrizione nella vita di tutti i giorni, in modo semplice, con un occhio al gusto e alle abitudini più radicate nelle nostre vite. Spiega la dottoressa: «In un momento storico in cui le diete ci allontanano dai piatti tradizionali della cucina italiana perché tacciati di essere ipercalorici e sbilanciati, e prelibatezze come la pizza, la lasagna, la carbonara, la cotoletta, il gelato vengono banditi dalle diete o relegati ad alcuni giorni “liberi” o “di sgarro”, il corso insegna come cucinare i piatti più amati in modo sano ed equilibrato, evidence based. Mangiare bene è una forma di prevenzione e cura che ci accompagna dall’infanzia alla terza età. Integrare i principi della Medicina Culinaria nella cucina di tutti i giorni significa scegliere cibi che nutrono davvero: riducono l’infiammazione, rafforzano le difese e migliorano il benessere, oggi e nel futuro».
Le 10 lezioni sono ideate come un percorso completo che insegna a preparare pasti equilibrati e sani in ogni fase della vita. Comprende approfondimenti sull’alimentazione per donne in gravidanza o in menopausa, bambini, adolescenti, anziani e persone con specifiche patologie (diabete, disturbi cardiovascolari, malattie metaboliche). Focus anche sul controllo del peso, sull’alimentazione durante le feste, sulla salute dell’intestino e sulla prevenzione dei tumori, con interventi di docenti dell’Università di Bologna.
La formula in presenza permette di abbinare alla teoria, spiegata da docenti ed esperti, anche la pratica, con gli showcooking curati da chef esperti in Medicina Culinaria, che comprendono la degustazione dei piatti proposti. In questo modo è possibile vivere appieno l’esperienza e imparare a portare nel quotidiano tante ricette gustose e alleate della longevità.
Per info su date e modalità: https://academy.cucinaevolution.it/corso-patrocinato-da-mur/
Qual è la tua reazione?






