Disoccupazione agricola 2025: tutte le info

Agosto 28, 2025 - 16:30
 0
Disoccupazione agricola 2025: tutte le info

lentepubblica.it

C’è tempo fino al 31 marzo 2026 per richiedere l’indennità di disoccupazione agricola per quest’anno. La prestazione, diversa da NASpI e DIS-COLL, è finalizzata a controbilanciare economicamente un periodo di mancanza di lavoro che abbia avuto luogo l’anno precedente rispetto a quello di invio della domanda. Questo significa che gli operai agricoli impegnati proprio in questo periodo dell’anno nelle faticose campagne estive di raccolta di frutta e verdura potranno chiedere all’INPS entro la scadenza del 31 marzo 2026 l’indennità economica di disoccupazione per i periodi di perdita involontaria del lavoro registrati nel corso del 2025.

L’indennità viene erogata dall’INPS

L’indennità viene erogata dall’INPS in un’unica soluzione ed è corrisposta per le sole giornate dell’anno non coperte da alcun tipo di contribuzione. Le modalità di calcolo dell’importo variano tra operai a tempo indeterminato o a termine. Dal totale delle giornate da indennizzare debbono essere sottratte le giornate di lavoro dipendente agricolo e anche quelle di lavoro non agricolo ed anche le giornate di lavoro in proprio agricolo e non agricolo. Vanno inoltre scorporate le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità e infortunio.

È bene ricordare che i dipendenti delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici, prevalentemente propri o conferiti dai loro soci e gli operai agricoli a tempo indeterminato, già a partire dal1° gennaio 2022 non accedono più alla disoccupazione agricola, poiché sono stati inseriti nell’elenco dei beneficiari dalla NASpI.

La reintegrazione della disoccupazione è riservata ai lavoratori agricoli dipendenti e figure a queste accomunate. Nello specifico, la prestazione si rivolge a operai agricoli dipendenti a tempo determinato (OTD) e indeterminato (OTI), Piccoli coloni, Compartecipanti familiari. Può essere richiesta anche da piccoli coltivatori diretti che integrano l’iscrizione negli elenchi nominativi con versamenti volontari fino a 51 giornate.

I requisiti richiesti per gli operai agricoli e quelli per  poi ottenere la disoccupazione agricola

I destinatari:

I destinatari della misura di sostegno devono presentare alcune caratteristiche riconoscibili ed avere percorso una serie di step a completamento del loro profilo professionale. Devono essere iscritti negli elenchi dei lavoratori agricoli OTD o lavoro agricolo con qualifica OTI per almeno due anni prima della domanda In caso, a differenza, di presentare l’iscrizione negli elenchi dei lavoratori agricoli OTD o lavoro agricolo con qualifica OTI per l’anno di competenza della prestazione e accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola, precedente al biennio di riferimento della prestazione.  Devono inoltre avere al proprio attivo per lo meno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno di competenza dell’indennità e dall’anno precedente.

Nel dettaglio

OTI – i destinatari debbono contare almeno due anni di anzianità assicurativa come dipendenti agricoli prima della domanda o per l’anno di competenza della prestazione. Vi deve essere stato a loro beneficio l’accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola, precedente al biennio di riferimento della prestazione. Sono poi necessari almeno 102 contributi giornalieri accreditati nell’anno di presentazione della domanda e in quello precedente. L’indennità in questo caso varrà il 30 percento

Come presentare richiesta

Come accade per tutte le altre necessità di contatto col datore di lavoro e del disbrigo di pratiche, la domanda di accesso alla disoccupazione agricola dev’essere inoltrata all’INPS in modalità telematica, collegandosi a “inps.it – Lavoro – Disoccupazione agricola: indennità erogata in unica soluzione per i lavoratori agricoli dipendenti” in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS.

In alternativa è possibile:

  • Chiamare il Contact Center INPS al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile, a pagamento);
  • Rivolgersi agli enti di patronato

Scadenze da conoscere per l’ invio domanda

La domanda dndai disoccupazione agricola dev’essere trasmessa dal lavoratore dal 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell’anno successivo quello in cui si è verificato l’evento di disoccupazione.Se la scadenza va a coincidere con domeniche o festivi la stessa slitta al primo giorno lavorativo successivo.

 

 

 

The post Disoccupazione agricola 2025: tutte le info appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News