Doppio concerto a Firenze per Ognissanti con il Conservatorio Cherubini e il Maggio Musicale Fiorentino
Il Conservatorio Cherubini di Firenze presenta, con il Maggio Musicale Fiorentino e l’Opera di Santa Maria del Fiore, due concerti sinfonico-corali dedicati a Schubert e Beethoven, il 31 ottobre e 1 novembre 2025.
Doppio concerto 31 ottobre e 1 novembre a Firenze, con Soli, Orchestra e Coro del Conservatorio
“L. Cherubini”, in collaborazione con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Opera di Santa
Maria del Fiore
Due appuntamenti da non perdere nel cuore della città, venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre, per celebrare la grande tradizione sinfonico-corale. Il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, con il sostegno del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Opera di Santa Maria del Fiore, presenta un doppio concerto che vedrà protagonisti i Soli, il Coro e l’Orchestra del Conservatorio, insieme alla Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze. I concerti, diretti dagli allievi della classe di Direzione d’orchestra del maestro Alessandro Pinzauti, con il maestro Michele Manganelli alla guida del coro, offriranno al pubblico due capolavori del classicismo viennese e del primo romanticismo: la Messa in do maggiore D. 452 di Franz Schubert e la Fantasia in do minore op. 80 di Ludwig van Beethoven.
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.00, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Sala Zubin Mehta, con ingresso libero, di Franz Schubert la Messa in do maggiore D. 452 con Soprano: Margherita Bingrossi; Mezzosoprano: Eleonora Visentin; Tenore: Shunyao Li; Basso: Ouyang Zhiming; Direttrice: Sara Pace. Composta nel 1816, quando Schubert aveva diciotto anni, la Messa in do maggiore D. 452 è una delle pagine più luminose e ispirate del giovane autore viennese. Pur seguendo la forma tradizionale della Messa latina, vi è infuso un linguaggio lirico e intimo in cui si riconoscono già la sua inconfondibile e felice verve melodica e la leggerezza armonica che segneranno tutta la sua produzione sacra.
Segue la Fantasia in do minore op. 80 per pianoforte, soli, coro e orchestra di Ludwig Van Beethoven, con Direttore: Tommaso Giannoni; Pianoforte: Sara De Santis; Solisti: Dina Borisova, Angela Ramaj, Viola Peruzzi, Shunyao Li, Jacopo Margarito, Ouyang Zhiming. Classi di Canto: Proff. Donatella Debolini, Maria Costanza Nocentini, Nemi Bertagni, Gianni Fabbrini. Classe di Pianoforte: Prof. Fabrizio Lanzoni. Composta nel 1808 e destinata a chiudere uno storico concerto viennese in cui il maestro di Bonn presentò anche la Quinta e la Sesta Sinfonia, la Fantasia corale è un brano di grande originalità. Anticipa nel suo finale il tema dell’“Inno alla gioia” della Nona Sinfonia e unisce il virtuosismo pianistico a un impianto sinfonico-corale rilevante, quasi un compendio della poetica beethoveniana: dall’impeto drammatico, alla tensione verso l’ideale di fraternità universale.
Sabato 1 novembre, alle ore 10.30, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore (ingresso libero), in occasione della Celebrazione di Ognissanti presieduta da S.E. Mons. Gherardo Gambelli (ingresso libero), l’esecuzione della Messa in do maggiore D.452 di Franz Schubert. Direttori: Terukazu Komatsu, Sara Pace; Soprano: Margherita Bingrossi; Mezzosoprano: Eleonora Visentin; Tenore: Shunyao Li; Basso: Ouyang Zhiming; Maestro del coro: Michele Manganelli. Classi di Canto: Proff. Donatella Debolini, Gianni Fabbrini.
Nella Cattedrale di Firenze, nel giorno di Ognissanti, dunque, un momento di intensa partecipazione spirituale e musicale con le due opere beethoveniana e schubertiana intrise di fervore e di grazia melodica, che trovano in questo contesto liturgico autentica destinazione. L’iniziativa si inserisce nel ciclo “Concerti in città 2025”, progetto voluto dal Conservatorio “Cherubini” per promuovere il dialogo tra formazione, territorio e grandi istituzioni musicali cittadine. La collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e l’Opera di Santa Maria del Fiore si traduce per gli studenti in una preziosa occasione di crescita artistica e professionale nel contesto del tessuto culturale e spirituale della città.
Conservatorio di Musica “L. Cherubini”
Piazzetta delle Belle Arti, 2 - Firenze
www.consfi.it
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




