I tecnici della Bce: “Incertezza elevata frena famiglie e imprese, e la nostra politica ha un minor impatto”

Settembre 2, 2025 - 00:00
 0
I tecnici della Bce: “Incertezza elevata frena famiglie e imprese, e la nostra politica ha un minor impatto”

Bruxelles – Contrastare le turbolenze economiche attraverso la politica monetaria e le sue scelte, non facili, certo, e neppure certe nella loro azione. La Banca centrale europea sa quel che fa, ma sa pure, e lo ammette, che poi famiglie e imprese agiscono a prescindere da quello che decide il consiglio direttivo. I tecnici dell’eurotower, nel blog della Bce, lo vogliono mettere nero su bianco: di fronte all’incertezza crescente, vera o percepita che sia, la propensione al risparmio avanza a scapito di spese e investimenti.

Fin qui, per contrastare l’aumento dell’inflazione e rispondere alle storture di mercato, l’Eurotower ha fatto un ampio ricorso all’aumento dei tassi di interesse (poi ridotti a più riprese). “Le variazioni dei tassi di interesse rendono più conveniente o più costoso per le imprese ottenere un prestito o per le famiglie ottenere un mutuo”, ricordano i tecnici della Bce. “Tuttavia – si sottolinea -, quando il futuro economico è incerto, le imprese e le famiglie sono meno propense a investire in progetti a lungo termine di ampia portata“.

La Bce: “Accordo sui dazi un passo avanti, ma incertezza persiste”

Ciò significa che di fronte a situazioni difficili da prevedere entrambe le categorie “potrebbero non reagire alle variazioni dei tassi di interesse con la stessa intensità che avrebbero in circostanze più prevedibili”. In altri termini, “è probabile che le condizioni economiche volatili rendano le imprese e le famiglie più riluttanti a spendere per consumi e investimenti indipendentemente da ciò che fa la banca centrale”. Questo perché il clima di generale difficoltà a capire come orientarsi induce a scelte di cautela, volte a risparmio e tutela delle proprie finanze.

L’incertezza economica “è stata recentemente elevata a causa dei conflitti geopolitici e delle tensioni commerciali”, ammettono a Francoforte, ed è per questo preciso motivo che si inizia a guardare con preoccupazione alle prospettive di crescita. Uno dei motivi di queste preoccupazioni è proprio lo scollamento tra istituzioni, mondo produttivo e consumatori. “I cambiamenti nella politica monetaria hanno un impatto più debole sull’economia dell’area dell’euro quando l’incertezza è elevata“, ammettono i tecnici, in quello che sembra essere un invito per la politica, Ue e nazionale, per creare le condizioni che servono per poter spendere.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia