Il gatto gonfia la coda: cosa significa questo comportamento? Dobbiamo preoccuparci?
Il gatto gonfia la coda: scopri il significato di questo insolito segnale di allarme e come calmarlo in un attimo.

All’improvviso, la coda del tuo gatto diventa un enorme pennello gonfio. Cosa gli succede? Paura? Tensione? Un allarme felino tutto suo?
Capire questo comportamento ti aiuta, non solo a leggere meglio le sue emozioni, ma anche a riportarlo in poco tempo la calma.
Scopri, perché il gatto gonfia la coda, come calmarlo e quando è necessario intervenire.
Il gatto gonfia la coda: cosa significa
Se un gatto gonfia la coda, non è mai un gesto casuale, di solito succede quando qualcosa lo spaventa, lo mette in allerta o lo agita più del solito.

Quel suo modo di gonfiarsi, improvvisamente, serve proprio a farlo sembrare più grande e a tenere lontano ciò che lo minaccia.
Per capire davvero cosa sta succedendo, è importante osservare il resto del corpo. Postura, orecchie e occhi del gatto, dicono molto di più di quanto pensiamo.
Imparare a leggere questi segnali, può aiutarti a capire quando è opportuno stargli lontane e come riportarlo alla calma.
Paura, tensione o eccitazione: come riconoscere le emozioni
Guardando come si muove e cosa sta facendo, puoi capire subito cosa sta provando il tuo gatto. La coda gonfia, non ha sempre lo stesso significato, ma cambia a seconda delle situazioni.
Se il gatto resta fermo, con gli occhi spalancati, le orecchie del gatto all’indietro, di solito ha paura. Se invece, la coda è gonfia, ma il gatto è pronto a muoversi o a difendersi, allora è tensione o nervosismo.
A volte, succede anche per eccitazione, come quando gioca o corre in casa. In questi casi, la coda si gonfia solo per un attimo e sembra essere pieno di energia.
Cosa fare quando il tuo gatto gonfia la coda?
Se il gatto gonfia la coda, la prima cosa è restare calmi e non reagire di fretta.

Se è spaventato lascia che si calmi da solo, parlagli piano o dagli un angolo tranquillo dove nascondersi.
Se invece, è tensione o è nervoso, puoi distrarlo con un gioco o un po’ di coccole, ma senza forzarlo.
Quando la coda si gonfia per eccitazione durante il gioco, basta lasciarlo sfogare la sua energia, magari guidandolo verso un giocattolo per gatti o uno spazio sicuro.
Quando preoccuparsi: i segnali che richiedono attenzione
Se noti che lo fa spesso, senza un motivo chiaro, oppure accompagna il gesto con miagolii continui, aggressività o cerca sempre rifugio, è di sicuro un campanello d’allarme.
Potresti leggere anche:
Potrebbe essere stress nel gatto accumulato, qualcosa nell’ambiente che lo mette a disagio. In questi casi, vale la pena osservare bene le sue abitudini e se serve a chiedere aiuto al veterinario per capire come riportarlo alla serenità e alla tranquillità di sempre.
L'articolo Il gatto gonfia la coda: cosa significa questo comportamento? Dobbiamo preoccuparci? è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




