Jiaogulan: la pianta dell’immortalità per cuore sano e metabolismo attivo
Scopri i benefici del Jiaogulan, la pianta adattogena usata nella medicina cinese: protegge cuore, metabolismo e rafforza il sistema immunitario.

Jiaogulan, la “pianta dell’eterna giovinezza”: alleata naturale per cuore e metabolismo
Dall’Oriente un elisir verde ricco di proprietà benefiche. Sempre più studi confermano il potenziale del Jiaogulan nel sostenere salute cardiovascolare, difese immunitarie e longevità.
In un’epoca in cui il benessere si cerca sempre più spesso in ciò che è naturale, arriva dall’Oriente una pianta ancora poco conosciuta in Occidente ma con secoli di tradizione alle spalle: il Jiaogulan (Gynostemma pentaphyllum), noto anche come “erba dell’immortalità”.
Originaria delle regioni montuose della Cina e del sud-est asiatico, questa pianta rampicante appartiene alla famiglia delle cucurbitacee e viene da secoli consumata sotto forma di infusi, decotti o come ingrediente di medicina tradizionale. Il nome "erba dell'immortalità" deriva da un’osservazione etnobotanica: in alcune aree della Cina dove il jiaogulan viene assunto regolarmente, la popolazione presenta una maggiore aspettativa di vita e minori incidenze di malattie cardiovascolari.
Un concentrato di saponine, antiossidanti e adattogeni
Il jiaogulan deve la sua fama a un’eccezionale concentrazione di gypenosidi, composti simili a quelli del ginseng, ma in quantità persino superiori. Queste saponine agiscono come potenti adattogeni, cioè sostanze naturali in grado di aiutare l’organismo a rispondere allo stress, migliorare l’equilibrio ormonale e rafforzare le difese immunitarie.
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato l’effetto positivo del jiaogulan sul sistema cardiovascolare: contribuisce a regolare la pressione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e a migliorare la circolazione. Un altro campo in cui questa pianta si sta facendo notare è il supporto al metabolismo: i principi attivi del jiaogulan sembrano stimolare l’ossidazione dei grassi e migliorare la sensibilità insulinica, rivelandosi utili anche in caso di sindrome metabolica o diabete di tipo 2.
Tisana, estratti o capsule: come assumerlo
Il jiaogulan è disponibile in diverse forme: tisane, estratti liquidi, capsule o polveri. L’infuso è senza dubbio il modo più tradizionale per assumerlo, con un gusto che ricorda vagamente la liquirizia e il tè verde. È generalmente ben tollerato, ma come ogni rimedio naturale va assunto con cautela e, in caso di patologie croniche o terapie farmacologiche in corso, è sempre consigliato un parere medico.
Tra tradizione e scienza moderna
Mentre la medicina tradizionale cinese ne fa da tempo un pilastro del benessere quotidiano, la ricerca scientifica sta ora confermando molte delle proprietà attribuite al jiaogulan. Un esempio emblematico di come le antiche conoscenze erboristiche possano dialogare con la moderna nutraceutica, offrendo nuove possibilità per la prevenzione e il sostegno della salute.
Qual è la tua reazione?






