La programmazione Rai per la Giornata mondiale dell’Alimentazione

Il 16 ottobre si festeggia in tutto il mondo la Giornata dell’alimentazione giunta alla sua ottantesima edizione. Anche quest’anno la Rai riserverà a questa ricorrenza un’ampia copertura su tutto il palinsesto e tutte le testate giornalistiche se ne occuperanno con servizi e approfondimenti. Radio, tv e web terranno alta l’attenzione sui problemi legati alla fame e alla malnutrizione, ma anche per promuovere la sicurezza alimentare, la lotta contro lo spreco e un’agricoltura sostenibile.
Rai inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 e per celebrare l’80° anniversario della FAO, dal 12 al 16 ottobre trasmette lo spot dedicato “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori” realizzato dalla FAO .
Su Rai 1 dei temi legati alla giornata parlerà in particolare “UnoMattina” e ampio spazio lo daranno i canali indirizzati ai più giovani. Rai Gulp proporrà Le Caravelle dell’Abbondanza (16:00), sette episodi realizzati con un mix di riprese dal vivo e animazione per raccontare come la scoperta dell’America abbia rivoluzionato la nostra alimentazione e contribuito a creare prodotti iconici della nostra tradizione culinaria. La narrazione è arricchita dalla partecipazione di bambini che imparano a cucinare con l’aiuto di chef famosi. Rai Yoyo alle 16.35 trasmetterà “Food Wizards”, le avventure di tre ragazzini alla scoperta delle sane abitudini alimentari. La serie è stata prodotta interamente in Italia da Rai Kids, Zocotoco srl e Mad Entertainment, con il sostegno del MIC e co-finanziata dalla Regione Campania.
Il canale di Rai Scuola dedica alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione una puntata del programma “Oggi è”, in onda alle 18.00 e disponibile on demand su Rai Play (https://www.raiplay.it/video/2024/09/Oggi-e-16-ottobre-Giornata-Mondiale-dellAlimentazione-5aff7af5-d9d5-4aea-b42a-63aa9f7a1d99.html) e sul portale di Rai Scuola che inoltre propone uno speciale di approfondimento per contribuire alla realizzazione gli obiettivi per cui la Giornata è stata istituita (https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/giornatamondialedellalimentazione)
Radio Kids parteciperà con contenuti ad hoc suoi profili social e parlerà dei temi della giornata all’interno di “Kids Magazine “(tutti i giorni alle 18.30)
Sempre il 16 ottobre Rai Storia trasmetterà “Il giorno e la storia” (Ore 00.00 e in replica alle 8.30, 11.30, 14.00, 20.00) dedicato alla nascita della FAO e alla sicurezza alimentare
RaiPlay metterà a disposizione sulla piattaforma nella sezione Cinema, Serie Tv, Documentari contenuti a tema tra i quali: “La ricetta della lunga vita” con Arianna Ciampoli”; “Cucina ad alta quota”; “Così mangiavamo”; “Villani”; L’oro d’Italia”. Verrà inoltre pubblicata la collezione “Nutrire il Mondo” (https://www.raiplay.it/collezioni/nutrireilmondo)
RaiPlay Sound proporrà una selezione di audio tratti da “Radio 3 Scienza”, “Newton”, “Superquark +”, “Le parole del futuro”, “Il doppio del mondo” . Verrà realizzato anche un focus sul tema”La scienza in azione” a cui è dedicata l’edizione 2025 della Giornata, con i seguenti contenuti: “AI: Agricoltural Intelligence” sul contributo che l’IA può dare all’agricoltura; “Insalate spaziali” sull’agricoltura extraterrestre e la sua sostenibilità; “Le alghe salveranno il mondo” sugli usi delle alghe dall’alimentazione alla depurazione degli oceani; “Gusti da imitare”, sulle nuove frontiere dell’agricoltura e alimentazione.
Anche Radio Rai tratterà ampiamente i temi della Giornata dell’Alimentazione. Su Radio 1 con le trasmissioni: “Pomeriggio di Radio1” (dalle 16.30 alle 17.30) , “Tutti in classe (lunedì 20/10 dalle 10:30 alle 11:00) che sarà in diretta dell’Auditorium di Roma, “Wannabe. Il futuro che vorrei” (16/10 dalle 15:30 alle 16:00) per seguire la sezione indipendente della festa del Cinema di Roma ‘Alice nella città’, dedicata alle nuove generazioni. Su Radio 2 con: “Good Morning Radio2” (dalle 6.00 alle 7.30), “Radio2 Music Room” (dalle 14.30 alle 16.00), “Caterpillar” (dalle 19.45 alle 21.00), “I Lunatici” (dalle 23.00 alle 02.00 la notte tra 15 e 16).
Qual è la tua reazione?






