L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia

Sabato 20 e domenica 21 settembre torna a Villa Guardia L’isola che c’è, la Fiera delle economie solidali con espositori, incontri, musica e cultura.

Settembre 12, 2025 - 15:02
 0
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia
L’isola che c’è 2025: la Fiera delle economie solidali a Villa Guardia

L’isola che c’è torna a Villa Guardia: la 21ª edizione il 20 e 21 settembre

La Fiera delle economie solidali del territorio comasco, L’isola che c’è, torna nel parco comunale di Villa Guardia sabato 20 e domenica 21 settembre per la sua 21ª edizione. Due giornate dedicate a solidarietà, sostenibilità, cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio, con oltre 120 espositori, incontri, laboratori, spettacoli e concerti.

Al centro della manifestazione ci sarà il tema della “ribellione disarmante”, intesa come forza collettiva capace di contrastare ingiustizie e conflitti attraverso empatia, creatività e collaborazione. «La Fiera è ormai un punto di riferimento per chi immagina un futuro più giusto e inclusivo, costruendo alternative concrete ai modelli dominanti», spiega Micol Dell’Oro, presidente di Ecofficine.

Accanto all’area espositiva – che ospiterà cooperative, associazioni, imprese locali e produttori di filiera corta – il programma prevede laboratori per bambini e famiglie, conferenze, performance artistiche e concerti serali. Spazio anche al volontariato giovanile: oltre 300 volontari, la maggior parte under 25, collaboreranno all’organizzazione della Fiera.

Tra gli appuntamenti più attesi: sabato pomeriggio la tavola rotonda Economia Sociale in Azione, con la partecipazione di Euricse, Csv Insubria e Confcooperative; domenica la conferenza La pace è energia ma l’energia è pace? promossa dalle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali e l’incontro Una ribellione disarmante con Rossella Miccio, presidente di Emergency, moderato da Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo.

Le serate saranno animate da concerti: sabato con RasEmiliani & The Marsili Explosion e The Legendary Kid Combo, domenica con Fitza (cantautrice ed ex concorrente di X Factor), Denti da Latte, Dick Complainers e Kaostatiko.

Come sempre grande attenzione anche al cibo: l’area ristoro diffusa nel parco offrirà piatti vegani, vegetariani e senza glutine, preparati con prodotti biologici e di filiera corta. Tutti i materiali utilizzati saranno compostabili o riutilizzabili, nel rispetto della filosofia sostenibile dell’evento.

La Fiera, organizzata da Ecofficine, Associazione L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale, Csv Insubria e Luminanda, gode del patrocinio di Camera di Commercio di Como-Lecco, Provincia di Como e Comune di Villa Guardia. Anche quest’anno il 10% dell’incasso sarà devoluto al Fondo di Solidarietà del Comune e delle Parrocchie.

Info pratiche: apertura sabato 20 settembre dalle 10 alle 23 e domenica 21 dalle 9 alle 23. Ingresso 5 euro fino alle 19.30, gratuito dopo quell’orario e sempre per under 14 e persone con disabilità.

Programma completo e aggiornamenti su www.fieralisolachece.org.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News