Malta, la destinazione più frizzante d’Europa

Ottobre 15, 2025 - 01:30
 0
Malta, la destinazione più frizzante d’Europa

Solo ad agosto 2025, l’Italia è stato il primo mercato per l’arcipelago di Malta, con più di 93mila visitatori che l’hanno scelta e nei primi otto mesi del 2025 Malta Tourism Authority ha registrato complessivamente 420.000 arrivi circa dall’Italia, confermando il nostro Paese come secondo mercato turistico principale per il Paese. Ne abbiamo parlato con Ester Tamasi, Direttore Malta Tourism Authority che abbiamo incontrato in occasione delle tre giornate del TTG di Rimini, lieta di dare un importante annuncio. “Negli ultimi tempi Malta è cresciuta tanto in termini di gradimento da parte della popolazione italiana”, ha commentato Tamasi. “Abbiamo una crescita costante tutto l’anno, anche in nei momenti inaspettati – da ottobre a marzo- aprile -, notiamo che c’è un grande desiderio di visitare la destinazione”.

La Valletta migliore città d’Europa 2025

Proprio alla vigilia della manifestazione, è arrivato l’annuncio che la città vincitrice dei Readers’ Choice Awards del 2025 di Condé Nast Traveller è stata La Valletta, Capitale dell’isola di Malta. Ma non è l’unico premio che ha ricevuto: dopo il riconoscimento europeo, gli stessi lettori hanno premiato la Capitale maltese anche come Migliore città del mondo 2025.

“Abbiamo ricevuto dai lettori di Condé Nast la nomina come migliore città in Europa ed è una nomina che arriva a seguito di una competizione molto importante che dimostra come sia capace di attrarre e di portare delle novità, quindi devo ammettere che siamo stati molto bravi a mantenere le radici del passato ma anche di evolverci, oggi Malta è una destinazione frizzante. Pensate che nel 2026 si svolgerà la seconda edizione della Biennale d’arte con artisti emergenti”.

Via del centro storico di La Valletta, tra le cose da vedere a Malta in 3 giorni
iStock
Vie del centro storico di La Valletta, capitale di Malta

Perché Malta è così visitata?

“Le volontà dei turisti nello scegliere l’arcipelago sono diverse: Malta è molto segmentata in termini di opportunità e di scoperta e la cosa che valutiamo come positiva è la combinazione meravigliosa tra l’aspetto storico culturale e il paesaggio, una dualità che rende questo luogo unico”, spiega Tamasi. “Malta ha fatto dei passi importati in termini di ridefinizione e trasformazione del prodotto turistico, per la valorizzazione delle infrastrutture e del territorio. I siti patrimonio Unesco sono diventati elementi fondamentali di promozione, come La Valletta, l’archeologia, il complesso dei templi a Sud di Malta”.

Gli italiani amano Malta da sempre, non solo per i corsi di inglese, per le spiagge e il mare d’estate che sono un po’ dei cliché per cui viene spesso frequentata. Ma non è solo per questo anche e, per esempio, i corsi di inglese non sono quelli di una volta ma hanno avuto un’evoluzione, ci sono corsi di specializzazione in ambito dell’aviazione. “Quella che era prima l’idea di Malta si è trasformata, si è iniziato ad apprezzare ciò che era nascosto, la percezione è cambiata, ora il target è in grado di lasciarsi coinvolgere dalle sue unicità. Basta pensare che una volta il piatto più comune era legato alla tradizione britannica ed era il fish and chips, ora non è più così perché i sapori sono più fusion oppure che in ogni paese c’è una banda che suona nelle festas, che sono Patrimonio immateriale dell’Unesco”, prosegue Tamasi.

Comino, offerta ryanair
iStock
Comino, isola di Malta

Coinvolgimento totale per i turisti

Il futuro del turismo a Malta va oltre la semplice esperienza. “Noi preferiamo parlare di coinvolgimento superando il concetto di esperienza” dice Tamasi. “Noi vogliamo che il viaggiatore si senta parte di una determinata attività che sta svolgendo in loco.

Il ruolo crescente della destinazione a livello internazionale è confermato dalla scelta del World Travel & Tourism Council (WTTC) di organizzare a Valletta il Global Summit 2026, il più importante appuntamento mondiale del turismo. Un evento che rappresenterà la più grande vetrina internazionale mai ospitata sull’isola, rafforzando la sua immagine come destinazione di qualità, innovativa e culturalmente autentica.

Ester-Tamasi-Visit-Malta
Ufficio stampa
Ester Tamasi, Direttore Malta Tourism Authority

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News