MedFest 2025: il Medioevo Festival della Lombardia
Dal 29 agosto al 14 ottobre torna MedFest 2025: 25 eventi in 7 province lombarde dedicati al Medioevo e al gotico tra musica, teatro, conferenze e visite.

MedFest 2025: la Lombardia celebra il Medioevo con 25 eventi dedicati al “gotico”
Dal 29 agosto al 14 ottobre 2025 torna MedFest – Medioevo Festival della Lombardia, rassegna diffusa che valorizza il patrimonio medievale del territorio attraverso un calendario di 25 appuntamenti in sette province: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia e Sondrio. Promosso dall’associazione Res Musica con la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, il festival quest’anno ha come filo conduttore il tema del “gotico”, termine che dalla connotazione dispregiativa attribuitagli nel Rinascimento si è trasformato in simbolo di un’epoca capace di lasciare eredità straordinarie nell’architettura, nella musica e nel pensiero.
Il programma si apre venerdì 29 agosto alla Chiesa di Santa Maria di Chiavenna con il concerto “Organetto Fascination” dell’organettista Cristina Alís Raurich, replicato il giorno successivo a Barzio. Sempre a Barzio, Palazzo Manzoni ospiterà la conferenza “L’immagine e l’immaginario. Il Medioevo dal fumetto ai nuovi media” con lo storico Pietro Sorace, un viaggio dal fumetto ai videogiochi che mostra come l’immaginario medievale sia vivo nella cultura contemporanea. Il 6 settembre il Castello di Lardirago a Pavia sarà teatro di un’esperienza immersiva tra performance teatrali, musica e una cena medievale, con la partecipazione di ensemble musicali, attori e divulgatori. A Monza, il 9 settembre, i Musei Civici propongono una doppia giornata dedicata alla vicenda di Abelardo ed Eloisa, tra conferenze e lo spettacolo “Io, Eloisa. Una storia medievale” interpretato da Ancilla Oggioni con musica dal vivo.
Il festival prosegue con la conferenza “La grande polifonia delle cattedrali gotiche” a Bergamo, preludio al concerto “Missa Aurea” della Cappella Pratensis, in programma il 12 settembre nella Basilica di Santa Maria Maggiore e replicato a Pavia il 14 settembre nella Basilica del Carmine. Il 18 settembre i Musei Civici di Monza ospitano un approfondimento sui Carmina Burana, seguito dal concerto dell’ensemble Murmur Mori che ne farà rivivere le sonorità poetiche e satiriche. Nei giorni successivi il festival coinvolgerà Villa d’Adda con una visita animata alla Torre del Bordo, Sorico con uno spettacolo sulla figura del beato Miro da Canzo, Civate con i tradizionali Vespri dell’Addolorata e Montichiari e Lonato con visite guidate al patrimonio neogotico lombardo.
Gli appuntamenti di ottobre portano il festival a Lecco, Monza e Carate Brianza. Tra i momenti più significativi: la conferenza “Manzoni gotico” all’interno del festival “Lecco Città dei Promessi Sposi”, il concerto “Eros e Thanatos” con musiche di Puccini e Respighi ispirate ad atmosfere gotiche, la conferenza del teologo Giuseppe Barzaghi al Museo del Duomo di Monza dedicata a Tommaso d’Aquino, la proiezione del film “Gothic” di Ken Russell, l’approfondimento sul gotico in Italia con la studiosa Anna Enrichetta Soccio e la conferenza sui revival neogotici lombardi. Tra gli eventi conclusivi spiccano il “Canto della Sibilla” nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Agliate e lo spettacolo “La conta d’amore. A Napoli con Giovanni e Fiammetta” dedicato a Boccaccio, con la partecipazione straordinaria dello scrittore Roberto Piumini.
MedFest si conferma una rassegna interdisciplinare e diffusa, che intreccia musica, teatro, letteratura, cinema e visite guidate in luoghi simbolici del patrimonio lombardo. Castelli, chiese e musei diventano palcoscenici capaci di restituire la magia di un’epoca fondamentale per l’identità europea, ma anche di mostrare la vitalità del Medioevo nell’immaginario moderno.
Qual è la tua reazione?






