Nothing Phone (3): il flagship (davvero) innovativo è qui | Caratteristiche e prezzo

Ogni volta che Nothing introduce un nuovo prodotto ci sembra di ripeterci: “prodotto innovativo, una ventata d’aria fresca, soluzioni tecnologiche all’avanguardia, etc etc.” Il fatto è che Nothing è capace ogni volta di stupirci, di lasciarci a bocca aperta, di andare oltre quelle che sono le nostre aspettative. E’ successo di nuovo, con il suo flagship, presentato proprio ieri: il Nothing Phone (3), top di gamma che conserva in tutto e per tutto l’essenza di Nothing.
Uno smartphone che nel suo essere “flagship” va controcorrente rispetto a tutti gli altri flagship, a partire da una campagna di comunicazione che, un po’ alla volta, ci aveva già svelato quelle che erano le caratteristiche principali. Questo perché non ha bisogno di creare false aspettative: Nothing è certa che quello che offre è qualcosa di unico (piaccia o meno) e tanto vale far sì che gli utenti metabolizzino un po’ alla volta, per poi restare comunque sorpresi quando tutti i pezzi del puzzle vanno al loro posto, ed il quadro è completo.
Ma va controcorrente soprattutto nella sostanza, quella di uno smartphone “diverso”, che prova (e riesce) ad offrire qualcosa di nuovo, in un panorama di device tutti uguali, dove in generale la novità più eclatante risiede in un processore di nuova generazione, fotocamere avanzate e nuove colorazioni. Diverso nel design, unico, inconfondibile, che ad alcuni potrebbe persino non piacere per quanto particolare, ma che non può non attirare l’attenzione su di sé. Diverso nelle funzionalità, Nothing Phone (3) offre strumenti che non sono puramente estetici, ma si rivelano utili nell’utilizzo quotidiano, ampliando e semplificando azioni in maniera innovativa. Diverso nell’anima, grazie ad sistema operativo (Nothing OS versione 3.5) che continua nella sua crociata verso un’essenzialità che racchiude tanta sostanza, spingendo l’utente a concentrarsi sulle cose davvero importanti.
Nothing Phone (3) è lo smartphone per chi cerca qualcosa di nuovo, chi non ha paura di abbandonare ciò che fino ad ora è stato uno status, in favore di un device ricco di personalità. E, chiuso questo (doveroso) sproloquio, andiamo a vedere un po’ più da vicino quali sono le caratteristiche di Nothing Phone (3), molto in breve.
Design e Glyph Matrix
Siamo stati abituati alle trasparenze dai precedenti modelli, ma questa volta le geometrie del retro del Nothing Phone (3) sono ancora più drastiche ed, al posto dei caratteristici Glyph, stavolta troviamo qualcosa di ancor più espressivo (e figo), il Glyph Matrix.
Un piccolo schermo a matrice, monocromatico, capace attraverso una grafica in pixel, estende il concetto del sistema precedente: facile immaginare quanto più comunicativo e diretto possa essere uno schermo rispetto ad un led. Tolte funzioni più “banali” come possono essere informazioni sullo stato dello smartphone (chiamate, messaggi, etc), grazie anche all’introduzione di un pulsante dedicato, sono stati introdotti diversi tool (Stopwatch, Glyph Mirror, etc) e micro giochi (sasso/carta/forbice, gioco della bottiglia), ma soprattutto è disponibile un SDK pubblico attraverso cui la community può sviluppare nuovi strumenti o modi d’utilizzo. Questa cosa rispecchia in pieno lo spirito di coinvolgimento della community di Nothing, e rappresenta un valore aggiunto inestimabile, soprattutto se si rapporta a “sistemi chiusi” di altri produttori.
Il concetto del Glyph di “silenziare” lo smartphone per restare concentrati su qualcos’altro, senza però perdersi le notifiche importanti, quindi resta. Ma con Glyph Matrix diventa qualcosa di più profondo e sicuramente ancora più fruibile ed utile rispetto al passato. Tolto quindi l’aspetto estetico, davvero caratteristico, si tratta di un centro assoluto per Nothing e di una sfida vinta.
Display, processore e batteria
Nothing Phone (3) sfoggia uno schermo AMOLED da 6,67″ con risoluzione da 1.5K ed una luminosità massima di 4500 nit (HDR). Il refresh rate è adattivo, va quindi dai 30 ai 120hz, scelta fatta per ottimizzare i consumi, così come quella del processore: Snapdragon 8s Gen 4. Un processore di ultima generazione, prestante, ma con un occhio ai consumi: niente Snapdragon 8 elite, processore top, che però avrebbe potuto portare con sé problemi di surriscaldamento; senza contare il fatto che il sistema operativo di Nothing potrebbe rendere la versione 8s altrettanto performante.
E come per tutti gli altri smartphone Nothing, a giovarne è l’autonomia: in questo caso la batteria è leggermente più capiente, si arriva a 5150mAh, ma stavolta oltre alla ricarica a 65W che promette una carica completa in 54 min, c’è anche una ricarica wireless a 15W.
Fotocamere
C’è poco da dire, sulla carta Nothing Phone (3) ha un comparto fotografico da vero flagship: 3 fotocamere, principale, periscopica e grandangolare, ognuna da 50MP (anche quella anteriore, che sarebbe la quarta), con il sensore di quella principale da 1/1,3″, capace di garantire foto luminose in ogni condizione di luce. Zoom ottico 3X, ma 6X loseless (senza perdita di qualità) e ultra zoom fino a 60X, per non perdere nessun dettaglio e scattare foto macro professionali. Nulla da dire sotto l’aspetto video, con una risoluzione in 4K a 60fps su qualsiasi fotocamera (anche quella anteriore).
Non si tratta solo di hardware però, perché i preset personali (condivisibili con la community) permettono di ottenere risultati ancor più specifici (e professionali) anche a chi non è propriamente esperto; ce ne sono già tantissimi disponibili, ma siamo certi che ne verranno fuori altri ancora più “a fuoco” con il nuovo hardware.
Nothing OS
Se in questo flagship è l’hardware il protagonista (anche nel prezzo, come vedremo), è da sempre che a giocare un ruolo fondamentale nell’ecosistema di Nothing è il sistema operativo. Con Nothing Phone (3) si arriva alla versione Nothing OS 3.5, evoluzione del software visto sui modelli (3a), che aggiunge funzionalità dedicate al tasto Essential e soprattutto alla Glyph Matrix.
La sostanza non cambia, parliamo di uno dei sistemi Android più puri in circolazione, in questo caso parliamo di Android 15, con una linea ed interfaccia minimale e anti-distrazioni. Ma al di là di questo concept “monocromatico/essenziale” (che può essere disattivato), parliamo di un OS sempre responsivo e fruibile, capace di gestire il multitasking senza tentennare, e sempre nel massimo dell’efficienza energetica.
Essential Space rappresenta il modo in cui Nothing interpreta l’integrazione dell’IA in uno smartphone e dobbiamo dire che sulla carta ci piace, per quanto l’azienda stessa abbia più volte ribadito che si tratta di qualcosa in evoluzione.
Disponibilità e prezzo
Veniamo al dunque, forse quello che è l’unico tasto dolente di Nothing Phone (3), il prezzo. Nonostante fosse già stato annunciato, in Italia c’è un sovrapprezzo di 50€ per entrambe le versioni, disponibili entrambe sia in nero che bianco.
● 12 GB + 256 GB – 849€
● 16 GB + 512 GB – 949€
Prezzo da vero flagship, come il buon Carl Pei ci aveva da tempo sottolineato, dovuto principalmente a materiali e componenti, che per essere di un certo livello, comportano un costo differente. Lungi da noi tirare conclusioni a riguardo, soprattutto non avendo avuto modo di toccare il prodotto con mano, certo è che finora Nothing è stata eccezionale nell’offrire dei prodotti con un elevato rapporto qualità/prezzo.
Le prenotazioni saranno aperta dal 4 luglio e lo smartphone sarà in vendita ufficialmente dal 15 luglio 2025 su Nothing Tech, ma presumiamo anche altri rivenditori.
Nothing Headphone (1)
L’evento di ieri è stata l’occasione per presentare un altro prodotto che sembra altrettanto interessante, le Nothing Headphone (1), il primo modello di cuffie over-ear di Nothing hi-end, che con il prezzo di 299€ punta a sfidare colossi come Sony o Apple nella categoria specifica. Dopo aver “testato” con successo (come potete leggere nella nostra recensione) il settore degli auricolari “open” con Nothing Ear (open), ora è il momento delle cuffie over-ear.
Anche in questo caso, oltre al tipico design unico di Nothing, ci sono diverse funzionalità (alcune complementari agli smartphone Nothing (3) e (3a) ) che lo rendono un prodotto diverso dalla concorrenza, con il solito intento di offrire qualcosa di nuovo, qualcosa di più. Trovate più info su Nothing Headphone (1) direttamente sul sito Nothing Tech.
The post Nothing Phone (3): il flagship (davvero) innovativo è qui | Caratteristiche e prezzo appeared first on GameSoul.it.
Qual è la tua reazione?






