Perché le mosche volano sotto il lampadario? Rispondono gli esperti

Sono sempre lì: da cosa saranno mai attratte? Gli esperti spiegano perché le mosche volano sotto il vostro lampadario? Una risposta che è più di una semplice curiosità.
Più provate a scacciarle, più tornano sempre lì sotto: c’è sicuramente qualcosa che le attira ma non sappiamo cosa. Gli esperti sono riusciti a spiegare perché le mosche volano sotto il lampadario, soprattutto quando hanno libero accesso dalle finestre spalancate nelle belle giornate. Cosa sappiamo delle abitudini di questi insetti tanto comuni? Ecco la risposta che soddisfa ben più di una nostra curiosità.
Perché le mosche volano sotto il lampadario: le stanze che ‘preferiscono’
E’ vero che amano volare sotto i lampadari ma quali sono le stanze che prediligono? Non è affatto un caso se spesso le ritroviamo ronzare in cucina e in bagno. Sono infatti queste le stanze dove riescono a trovare facilmente ciò che a loro interessa, ovvero il cibo e le condizioni di umidità favorevoli. Di sicuro può anche capitare di vederle in camera da letto, soprattutto quando la camera non è stata fatta arieggiare a sufficienza.
E’ facile inoltre vederle volare in cantina, nei sottotetti e dove ci sono crepe nei muri che creano umidità. Essendo attratte dalla materia organica in decomposizione (le feci) e dagli alimenti che stanno marcendo nel bidone della spazzatura, è facile vederle dove questi elementi non sono ‘conservati’ bene.
Infatti tra le varie curiosità sulle mosche, vi è quella della loro preferenza verso i lampadari: si tratta maggiormente di mosche domestiche, che volano seguendo una traiettoria triangolare o quadrangolare, rimanendo in aria a volteggiare per molte ore, senza alcuna sosta. Essendo dotate di molti recettori sensoriali, quando sentono l’odore dolce o del cibo, ne vengono subito attratte.
Lo stesso accade con il lampadario e, se non fossimo noi a volte a tentare di mandarle via, potrebbero restare lì anche tutta la giornata.
Le mosche volano sotto i lampadari: ecco perché
A rispondere a questa curiosità ci hanno pensato i veri esperti in questo campo, ovvero gli entomologi: secondo loro tale comportamento delle mosche è dovuto alla posizione del lampadario al centro della stanza. Solitamente è lì che è posta la fonte di illuminazione artificiale, è ciò favorisce la visibilità del luogo per l’insetto, ovvero gli consente una più facile perlustrazione del luogo.
Vi è una spiegazione scientifica all’attrazione della mosca verso questo stimolo esterno di illuminazione, ed è detta ‘tropismo’: si tratta del movimento di un elemento (o parte di esso) a causa di uno stimolo esterno, come accade alle piante che si ‘orientano’ verso il sole. E vi è anche una differenza di sesso: solitamente non è la mosca femmina a perlustrare l’ambiente, bensì l’esemplare maschio. Infatti tra gli insetti buoni e cattivi del nostro orticello in giardino vi è anche la femmina della mosca, che ama volare negli spazi aperti della casa.
Quando inizia la bella stagione, in casa si crea un clima favorevole per le mosche: l’aria ferma (che va a creare una sorta di ‘cappa’ dell’aria a causa della mancanza di vento, l’umidità induce questi insetti a cercare una fonte di luminosità per aumentare la possibilità di trovare del cibo. Infatti questi insetti non sono capaci di vedere gli ostacoli al buio, come invece fanno le zanzare.
Come allontanare le mosche
E’ doveroso fare una premessa: le mosche possono essere pericolose per la nostra salute perché possono trasmettere malattie: il fatto di poggiarsi su cibi e materiali in decomposizione le rende perfetti vettori di agenti patogeni. Quindi è il caso di tenerle alla lontana: ma è possibile allontanare le mosche senza fare loro del male.
Uno dei metodi più comuni è quello di far macerare delle foglie di menta nell’aceto per una settimana, per poi diluire il composto ottenuto con l’acqua e inserirlo in un dispenser per spruzzarlo nelle stanze o pulire le superfici, compresi i lampadari delle stanze. Questo odore non è molto amato dalle mosche ma non è sgradevole affatto al naso degli umani e degli animali.
Scopri altri consigli che potrebbero interessarti:
- Le mosche e i rifiuti: le tipologie e perché ne sono attratte
- Ape domestica: come e dove allevare questo insetto produttivo
Non a caso molti utilizzano le fonti di luce come vere e proprie ‘trappole’ per le mosche, che vengono attratte dalla fonte luminosa e improgionate, per poi essere rilasciate all’esterno.
L'articolo Perché le mosche volano sotto il lampadario? Rispondono gli esperti è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






