Praz, Poesie di Montagna: domenica 21 settembre 2025 in Valle d’Aosta
A Praz, frazione di Saint Barthélemy (AO), nasce il percorso “Praz, Poesie di Montagna”: domenica 21 settembre 2025 poesia, natura e comunità si incontrano in un itinerario alpino unico.

A Praz – frazione di Saint Barthelemy(Ao) – domenica 21 settembre la montagna diventa poesia: nasce il percorso “Praz, Poesie di Montagna”.
Non è stato possibile programmare l’incontro già fissato per lo scorso sabato 13 settembre per problemi di spostamento, causa avverse condizioni meteorologiche dall’isola di Linosa(Ag) poi rientrate. Così l’evento viene riprogrammato per domenica 21 settembre. Nel cuore della Valle di Saint Barthélemy, a 1.750 metri di altitudine, il borgo di Praz (Vėpró) si trasforma in un museo a cielo aperto dove natura e poesia si incontrano. L’iniziativa - ideata dal poeta Alberto Dassisti - che in Praz ha scelto la sua casa e rifugio creativo, porta i suoi versi lungo le stradine del paese, in un itinerario capace di coniugare arte, paesaggio e introspezione. Una giornata insolita e surreale attende Praz, che negli ultimi mesi è diventato palcoscenico naturale di poesia e creatività. In occasione della storica rassegna degli alpeggi, il poeta Alberto Dassisti guiderà i partecipanti in un percorso unico tra arte e tradizione, dando voce ai suoi testi di fronte a un’ospite d’eccezione: la “Regina”, celebre vacca in vetroresina che troneggia sopra il paese. Ogni tappa del percorso è un invito a lasciarsi guidare dalle parole e dagli scorci mozzafiato che si aprono sulle montagne. Temi come la solitudine, la bellezza e la potenza della natura alpina emergono nei testi, offrendo al visitatore un’esperienza poetica unica. Un incontro singolare: unisce parole, sogni e muggiti, trasformando il rito collettivo della montagna in un’esperienza culturale capace di mescolare ironia e profondità. La lettura dei versi diventa così parte di un viaggio sensoriale, in cui poesia e ambiente alpino dialogano in modo nuovo, sorprendendo e al tempo stesso coinvolgendo il pubblico. La giornata sarà arricchita da un laboratorio creativo poetico, pensato per chi vorrà sperimentare la scrittura come gesto libero e condiviso. Ma il progetto “Praz: Poesie di Montagna” non si limita all’esposizione: è un invito aperto a tutti. Chiunque passi per Praz potrà fermarsi, raccogliere l’ispirazione e scrivere la propria poesia, lasciando un segno personale che entrerà a far parte di un cammino collettivo. Le opere composte dai visitatori verranno infatti esposte lungo il percorso, arricchendo la visione poetica del borgo e rafforzando il legame tra comunità, scrittura e natura. Ogni partecipante potrà esplorare le proprie emozioni e trasformarle in parole, in un clima che alterna leggerezza, riflessione e gioco. “Leggere poesie davanti alla Regina – spiega Dassisti – significa restituire alla montagna la sua voce più autentica, unendo tradizione e immaginazione. È un invito a vivere la cultura come esperienza viva, capace di far sorridere e di far pensare”. Un appuntamento che celebra l’identità alpina in chiave poetica, trasformando la frazione Praz in uno spazio di incontro tra comunità, creatività e natura. Iniziativa che fonde cultura, territorio e partecipazione, destinata a trasformare Praz in un punto di riferimento per gli amanti della poesia e della montagna. Il percorso poetico è aperto a tutti, liberamente visitabile. L’appuntamento è dunque per domenica 21 dalle 11.00 fino al tardo pomeriggio. Tutti gli eventi sono gratuiti e maggiori informazioni sulla scaletta degli eventi si possono avere al numero 3356012847. La prenotazione è obbligatoria.
Qual è la tua reazione?






