Proroga anche per il 2026 sul fondo investimenti strade dei piccoli comuni

lentepubblica.it
Via libera a nuove risorse per la manutenzione delle infrastrutture, arriva la proroga con il rifinanziamento anche per il 2026 per il fondo investimenti strade dei piccoli comuni.
La misura si inserisce in un più ampio piano di interventi volto a rafforzare la tenuta dei territori, valorizzando il ruolo strategico dei piccoli Comuni nella rete infrastrutturale nazionale.
Si tratta di un sostegno destinato alle piccole realtà territoriali, spesso penalizzate nella ripartizione delle risorse rispetto ai grandi centri urbani. L’obiettivo è garantire sicurezza e continuità ai collegamenti locali, migliorando la qualità della vita dei cittadini e riducendo i rischi legati alla fragilità delle infrastrutture viarie comunali.
Proroga anche per il 2026 sul fondo investimenti strade dei piccoli comuni
Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera dei Deputati hanno approvato un emendamento al decreto-legge Infrastrutture che estende al 2026 il “Fondo investimenti stradali nei piccoli Comuni”, già attivo per il triennio 2023-2025. Il fondo, istituito per sostenere interventi urgenti su tratti stradali, ponti e viadotti a gestione comunale, sarà potenziato con ulteriori 10 milioni di euro destinati all’anno prossimo.
Secondo quanto comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), la nuova dotazione permetterà di finanziare un numero ancora maggiore di progetti, rispondendo così al crescente fabbisogno di interventi rapidi per mettere in sicurezza una rete viaria spesso in condizioni critiche.
Un fondo a sostegno dei territori più piccoli
Il Fondo, introdotto con il decreto-legge n. 104 del 2023 e successivamente convertito in legge, prevede uno stanziamento complessivo di 60 milioni di euro distribuiti in quattro anni:
- 18 milioni per il 2023
- 20 milioni nel 2024
- 12 milioni per il 2025
- e ora, con il nuovo rifinanziamento, altri 10 milioni per il 2026.
Risulta riservato ai comuni che gestiscono direttamente le strade comunali, con una soglia massima di contributo pari a 150.000 euro per ciascun beneficiario.
Nel 2023, i fondi risultano prioritariamente assegnati ai comuni con meno di 5.000 abitanti (secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2021) e che, nello stesso anno, risultavano interessati da condizioni di emergenza: 142 i progetti finanziati in questa fase.
Come funzionano le erogazioni
Le risorse vengono distribuite in due momenti: la metà dell’importo alla firma del contratto di appalto e il restante 50% a conclusione dei lavori, previa verifica della documentazione presentata dal comune al Ministero.
Le modalità di accesso e i criteri di selezione sono stati stabiliti dal decreto n. 6 dell’8 febbraio 2024, mentre con l’avviso del 15 marzo 2024 sono state fornite le istruzioni per l’invio delle domande. Il bando ha riscosso un’ampia partecipazione, con 3.685 istanze presentate dai Comuni italiani.
La graduatoria degli ammessi a finanziamento per l’annualità 2023 ufficializzata con il decreto dipartimentale n. 57 del 2 maggio 2024. Le risorse per il 2024, pari a 20 milioni di euro, sono state distribuite su 155 progetti attraverso lo scorrimento della graduatoria esistente (come previsto dal decreto n. 62 del 30 maggio 2024 e integrato dal decreto n. 65 del 5 giugno 2024).
Integrazioni e nuovi fondi
A rafforzare ulteriormente l’impegno, con un decreto del 25 febbraio 2025, il MIT ha destinato ulteriori 2,36 milioni di euro al fondo 2024. Questa integrazione ha portato la dotazione totale per l’anno in corso a 22,3 milioni, consentendo di finanziare altri 39 interventi.
Per il 2025, restano confermati i 12 milioni previsti dalla pianificazione triennale. I dettagli sul bando saranno pubblicati dal Ministero nei prossimi mesi. Quanto al nuovo stanziamento per il 2026, l’erogazione sarà disciplinata da un avviso specifico, che definirà criteri e modalità per la presentazione delle domande.
The post Proroga anche per il 2026 sul fondo investimenti strade dei piccoli comuni appeared first on lentepubblica.it.
Qual è la tua reazione?






