Recensione Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: il tablet Android più completo di sempre

Nella confezione di questo tablet troviamo il cavo USB-C e anche una nuova S Pen pensata specificatamente per questa ultima generazione di tablet Samsung.
Tab S11 Ultra è un enorme tablet da quasi 15 pollici. Le dimensioni di questo prodotto sono quindi indubbiamente notevoli e la trasportabilità di un dispositivo simile non è banale, a meno che non abbiate uno zaino o una borsa da lavoro con voi. È costruito però egregiamente, anche nel tentativo di ridurre al minimo la scomodità dovuta alle dimensioni. È spesso solo 5,1 millimetri, notevole anche nel mondo tablet. Il peso è di 692 grammi (695 nella versione 5G). Non tantissimi per un prodotto simile, ma non pochi in assoluto tenerlo in mano a lungo provocherà sicuramente un po' di disagio. Più comodo utilizzarlo poggiato o su di un supporto, come la sua cover tastiera originale.
È realizzato ancora una volta in armor aluminum ed è estremamente rigido. Nonostante la superficie notevole sarà difficile riuscire a intaccarne la sua forma.
La scheda tecnica di questo tablet è quella degna per un prodotto di questa fascia. Abbiamo un processore Mediatek Dimensity 9400+ octa core a 3 nanometri con frequenza massima di 3,63 GHz. In questo contesto ha garantito prestazioni veramente molto buone, con consumi ridotti e capacità di essere spremuto quando serve in un prodotto top come questo. Abbiamo associati 12 GB di RAM LPDDR5X (16 nella versione più estrema) e memoria interna nei tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB. La memoria è poi anche espandibile tramite microSD, cosa non possibile sugli smartphone dell'azienda.
Ottima la connettività: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e uscita video tramite USB-C. La versione dotata di connettività 5G supporta l'utilizzo sia di nanoSIM che di eSIM. Abbiamo poi anche un lettore di impronte digitali all'interno del display. È un lettore ottico, molto preciso ma un po' lento per un prodotto di fascia così alta. L'audio è invece ottimo. Viene fornito da quattro speaker stereo su cui ha lavorato anche AKG. Supportano anche il Dolby Atmos.
Lo schermo di questo Samsung Galaxy Tab S11 Ultra è probabilmente il gioiello di questo prodotto. Si tratta di un enorme 14,6 pollici con risoluzione 4K (1.848 x 2.960 pixel) in formato 16:9. È realizzato in tecnologia AMOLED con refresh rate fino a 120 Hz. Non è però LTPO e quindi non può scalare il suo refresh rate fino a 1 Hz, ma solo fino a 60 Hz. Questo schermo ha una luminosità di picco di 1.600 nit, davvero niente male per un tablet con un pannello di queste dimensioni. Abbiamo anche un PWM Dimming a ben 3.840 Hz che garantisce una visione senza affaticamento per tutte le persone che soffrono di questo tipo di problema nell'utilizzo dei dispositivi elettronici. Il tablet ha poi anche un rivestimento anti riflesso, come quello che avevamo visto su Galaxy S25 Ultra. Altra bella novità per un tablet.
Samsung preinstalla su questo tablet Android 16 personalizzato con interfaccia One UI 8. Ritroviamo qui quanto di buono trovato nei vari smartphone top di gamma che abbiamo testato di Samsung. Abbiamo la barra laterale con la possibilità di aprire le app in finestra, ma anche con la possibilità di attivare la selezione AI che vi garantisce di poter lavorare in modi molti diversi su una porzione dello schermo. Sempre dalla barra laterale troviamo lo strumento per creare immagini da disegni o schizzi (sempre molto rudimentale, ma comunque simpatico) e il nuovo interprete basato su AI. Ovviamente, viste le dimensioni dello schermo, è possibile aprire le app in finestra o a schermo diviso, scegliendo quindi di sfruttare al meglio questa grande superficie per un multitasking efficace.
Ma Samsung si è spinta oltre. Benché in molte l'abbiano chiamato DeX in realtà la nuova modalità desktop di Tab S11 Ultra non ha ereditato questo nome (DeX è ancora presente per monitor esterni). Abbiamo trovato l'attivazione di questa modalità un po' cervellotica all'inizio, ma ci si abitua al suo funzionamento. Di fatto non sostituisce l'Android "classico" ma lo affianca con delle pagine laterali dove le app vengono sempre aperte in finestra e dove l'utilizzo del tablet diventa maggiormente pensato per il controllo tramite mouse e tastiera. Ci sono comunque ancora delle cose da affinare: per esempio riaprire un'app che avevate ridimensionato (per esempio Instagram per una visualizzazione ottimale va impostata in orizzontale) non avrà l'effetto di aprirla nuovamente con lo stesso formato, ma invece lo farà con quello predefinito.
Il tablet comunque verrà aggiornato per ben 7 anni e 7 nuove versioni di Android e siamo sicuri che funzionamenti come questi possano essere sistemati nel tempo.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Samsung, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L'articolo Recensione Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: il tablet Android più completo di sempre sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






