Sei un corpo caldo o freddo? Saperlo aiuta il benessere psicofisico

Hai mani e piedi sempre freddi anche se non è inverno? Oppure sei sempre accaldata e la pelle a tendenza acneica? Secondo la medicina tradizionale cinese, sapere se si ha un corpo freddo o caldo è fondamentale per il benessere, le energie e per guarire meglio. Se noi occidentali tendiamo a imputare problemi questi problemi a una scarsa circolazione nel primo caso, o a sovrappeso e problemi metabolici nel secondo, in MTC queste condizioni sono indice di uno squilibrio tra Yin e Yang.

Se a qualcuno è capitato di chiedere dell’acqua in Cina, ma senza specificare in bottiglia, è cosa certa che l’acqua in questione arrivi bollente. Ebbene sì, mentre noi occidentali riempiamo le borracce con acqua a temperatura ambiente o fredda, i cinesi bevono tutto il giorno acqua calda. Questa strana abitudine ha però una spiegazione molto semplice. I cinesi conoscono il loro tipo di costituzione e agiscono seguendo i principi della medicina tradizionale cinese.
Gli squilibri tra Yin e Yang nella medicina tradizionale cinese

Foto Eric Johnson Unsplash
Nata oltre duemila anni fa, la MTC si basa sulla filosofia che la malattia derivi da uno squilibrio della forza vitale (Qi), regolata dall’armonia di due forze, corpo e mente, Yin e Yang. Lo Yin e lo Yang si manifestano nel corpo sotto forma di caldo o freddo, esterno e interno, deficit ed eccesso. Dall’armonia di queste due forze dipendono il benessere fisico e la salute mentale.
Quando invece una delle due forze prevale si osservano problemi di digestione, mancanza di energie e altri sintomi specifici che permettono di riconoscere l’origine del problema.
Sia in caso di corpo freddo (prevalenza di Yin) che di corpo caldo (Yang), è possibile ristabilire l’equilibrio con la giusta alimentazione (per il tipo di costituzione calda o fredda) e uno stile di vita equilibrato per evitare che i deficit di energia e sangue si sviluppino in patologie più complesse.
Corpo freddo: prevalenza di Yin o deficit di Yang
Pallore, mani e piedi freddi, raffreddore costante, scarsa circolazione sanguigna, insofferenza per l’inverno, frequente minzione e costante sensazione di stanchezza o mancanza di energia sono le caratteristiche che in MTC definiscono un corpo freddo (han di).
È possibile bilanciare questa prevalenza di Yin regolando lo stile di vita e l’alimentazione. Bisogna evitare l’esposizione a temperature fredde e aria condizionata, assunzione di cibi crudi o freddi – come insalata e sushi. Piuttosto è importante tenere ben coperte e al caldo le estremità e l’addome, fare attività fisica a basso impatto, come jogging e thai chi, frequentare terme e sauna e dedicarsi alla meditazione per alleviare l’ansia.
Per quanto riguarda invece cibi e bevande da evitare, si tratta di quegli alimenti spiccatamente dolci, acidi o salati, ma anche quelli crudi o freddi che sviluppano umidità, freddo e mucosità.
Quando il corpo è freddo, la medicina tradizionale suggerisce di privilegiare cibi di natura neutra e tiepida e, con moderazione, quelli caldi. Per bilanciare questo tipo di costituzione gli esperti raccomandano ginger tea, cannella, fagioli neri e carne di agnello, il piccante e dolci blandi.
Eccesso di Yang: cosa fare per bilanciare il corpo caldo
Pelle a tendenza acneica, viso arrossato, sudori notturni, polidipsia, irritabilità, aggressività, alto livello di energie e insonnia, avversione per i climi caldi e stipsi sono invece le caratteristiche che identificano un corpo caldo (re di). Questi sintomi infatti, sono le manifestazioni di un corpo che trattiene troppo calore e che cerca una via d’uscita.
Le cause possono variare, dal vivere in ambienti o climi molto caldi, la scarsa gestione dello stress o andare a letto tardi, per nominare le più frequenti. Per riportare l’equilibrio tra Yin e Yang, gli esperti di MTC suggeriscono di evitare cibi caldi, piccanti e unti e preferire invece alimenti freddi e rinfrescanti come cetrioli, anguria, melone, anatra e fagioli verdi e bere tè al crisantemo o alla menta.
Assolutamente da evitare caffeina, alcol e fumo, che innalzano la temperatura corporea, ma soprattutto migliorare la routine serale e coricarsi presto.
The post Sei un corpo caldo o freddo? Saperlo aiuta il benessere psicofisico appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






