Settimana della Custodia, l’iniziativa di Brunello Cucinelli per prenderci cura (insieme) della bellezza

Giugno 13, 2025 - 08:30
 0
Settimana della Custodia, l’iniziativa di Brunello Cucinelli per prenderci cura (insieme) della bellezza

Si dice spesso che la bellezza salverà il mondo, ma chi salverà la bellezza? Anzi: chi se ne prenderà cura? Di chi è la responsabilità di aiuole, strade, fontane, parchi, del pezzetto di strada fuori da casa nostra? Secondo Brunello Cucinelli è di tutti. L’imprenditore di Solomeo, re del cachemire e patron di molte iniziative culturali, lancia la “Settimana della Custodia”: un’iniziativa che coinvolge tutta la cittadinanza, chiamando ciascuno a “fare la propria parte, per quel che si può” e contribuire al decoro urbano. Si inizia – ovviamente – da Perugia, dal 15 al 20 settembre, ma l’idea è di allargare il progetto ad altri borghi e ad altre città.

Katie Holmes con la nuova borsa di Brunello Cucinelli

Cos’è la Settimana della Custodia

Per presentare il progetto, Brunello Cucinelli parte dalla sua infanzia tra il podere e i boschi. “Io ho sempre vissuto con l’ordine, che è la prima legge del cielo”, spiega, e aggiunge: “Sono italiano, ma penso da greco. Gli antichi ateniesi dicevano che se il portone di casa tua è pulito, è pulita tutta la città”.

Nella messa a terra del progetto, sono state individuate alcune aree della città e della periferia in un grande progetto collettivo che coinvolge ragazzi e adulti, famiglie, commercianti e associazioni. L’obiettivo è insegnare a prendersi cura di un pezzettino della città: migliorare la facciata della propria abitazione, curare il proprio giardino, pulire il proprio cancello o rimuovere una scritta da un muro.

brunello cucinelli settimana custodia

Brunello Cucinelli presenta la Settimana della Custodia a Milano

Il progetto verrà presentato alle associazioni cittadine: i prossimi mesi saranno fondamentali per mettere a pubblico i dettagli logistici, raccontare l’iniziativa e coinvolgere i cittadini.

“Troppo spesso demandiamo alle istituzioni la cura degli ambienti intorno a noi, questa volta vorremmo che tutta la cittadina partecipasse. Verranno scelte alcune cose importanti, e le sistemiamo. Abbiamo una settimana: magari sabato sera possiamo incontrarci e stare insieme in una città più bella”.

“Ridare dignità alla città e ai cittadini”

Rispondendo alle domande dei giornalisti, Cucinelli ha spiegato che i costi sono sì a carico dei partecipanti, ma che si tratta di piccoli lavori. “Penso per esempio ai tanti volantini Oggi Sposi appesi per la città. Bellissimo, ma perché non li togliamo il lunedì successivo?”. Nell’ideare la Settimana della Custodia, l’imprenditore non ha voluto stabilire dei premi: “Non dev’essere una competizione”. Piuttosto, un’opera di educazione “gentile” che dia dignità alla città e ai cittadini, un progetto che lasci la città “un po’ più bella di prima”.

brunello cucinelli settimaan della custodia

Maurizio Oliviero, Stefania Proietti, Riccardo Stefanelli, Vittoria Ferdinandi, Brunello Cucinelli e Valerio De Cesaris

“Il pubblico è il luogo di tutti”

L’iniziativa è stata accolta con grande favore dal Comune di Perugia e dalla Regione Umbria, e coinvolge l’Università di Perugia, l’Università per Stranieri e l’Accademia di Belle Arti di Perugia.

Durante la conferenza stampa di presentazione, tra le mura di Casa Cucinelli a Milano, Cucinelli è stato affiancato dalla presidente Stefania Tesei, dal rettore Valerio de Cesaris, dal collega Maurizio Oliviero, dalla direttrice dell’Accademia di Belle Arti Tiziana D’Acchille e dalla sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi che ha ricordato che “questo tempo ci ha portato a credere che ci appartengono solo le cose che possediamo, ma in realtà ci appartengono le cose di cui siamo responsabili”.

È proprio sul senso di responsabilità condivisa che si fonda il progetto: rieducare i cittadini a sentirsi parte di qualcosa: “È attraverso la cura che si costruisce il senso di appartenenza a una comunità o a una città. Il pubblico sembra il luogo di nessuno, invece è il luogo di tutti”.

Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, sottolinea il valore pedagogico dell’iniziativa, specialmente per i tanti studenti fuorisede, che possono sentirsi parte attiva della comunità che abitano. Un modo anche per ritrovare lo spirito di comunità e combattere il senso di solitudine che pervade le generazioni più giovani.

Il marchio “Settimana della Custodia” è stato registrato, ma la speranza è che si possa esportare ad altre città, piccole e grandi, in Italia. Del resto, non c’è nulla di più potente dello spirito di emulazione (virtuoso): se lo fa il mio vicino, è più facile che lo farò anche io. L’importante è iniziare, e dare l’esempio. Cucinelli cita l’imperatore Adriano: “Mi sento responsabile delle bellezze del mondo”.

The post Settimana della Custodia, l’iniziativa di Brunello Cucinelli per prenderci cura (insieme) della bellezza appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News