Si stringono i tempi su TikTok in Usa. Anche Amazon lancia un’offerta

Aprile 4, 2025 - 13:33
 0
Si stringono i tempi su TikTok in Usa. Anche Amazon lancia un’offerta
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/04/Newsletter-42.jpg

Manca sempre meno all’annuncio del presidente statunitense Donald Trump sul futuro di TikTok in Usa. Secondo quanto riporta la testata americana Cbs, l’amministrazione sta valutando i piani di acquisto della piattaforma di ByteDance e dovrebbe comunicare la decisione di Trump entro breve, e non oltre il 5 aprile. Le trattative in corso coinvolgerebbero la società Blackstone e l’azienda informatica Oracle, ma anche Microsoft, il miliardario Frank McCourt con il co-fondatore del sito di social news Reddit, Alexis Ohanian, Jesse Tinsley (ideatore dei portali Employer.com e Recruiter.com), lo youtuber MrBeast, i quattro proprietari del motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale Perplexity AI e come appreso ieri, anche Amazon che avrebbe lanciato un’offerta ‘last minute’, secondo quanto riferito dal New York Times. Sarebbe arrivata infatti in mattinata sulla scrivania del vicepresidente JD Vance e del segretario al commercio Howard Lutnick, una lettera da parte di Jeff Bezos con una proposta formale per l’acquisto della divisione americana della piattaforma cinese.

“Vorrei che TikTok rimanesse in vita. Ci sono molti offerenti, ma la decisione sul proprietario sarà mia”, aveva detto sinteticamente Trump ai giornalisti presenti nell’aereo presidenziale Air Force One nel corso del weekend scorso, lasciando intendere di non voler bloccare in via definitiva l’attività di TikTok negli Stati Uniti ma al contempo di volerla controllare da vicino. Il ‘ban’ di Donald Trump a TikTok è stata infatti una delle prime azioni del suo secondo mandato alla Casa Bianca: l’app era stata bandita con la motivazione da parte dei funzionari di Stato che la piattaforma non tuteli i dati sensibili dei cittadini a stelle e strisce. ByteDance è stato così costretto a venderla per “motivi di sicurezza nazionale”. Il blocco sarebbe dovuto entrare in vigore lo scorso 19 gennaio ed essere definitivo, ma il giorno successivo, Trump ha concesso una proroga di 75 giorni in attesa di risoluzione del problema, ovvero che una società, rigorosamente americana, si facesse avanti per acquistarne la divisione negli Usa.

Era già accaduto nel primo mandato di Trump nel 2021 e anche durante l’amministrazione di Joe Biden nel 2023, quando l’ex presidente aveva vietato ai dipendenti delle agenzie federali di installare l’applicazione sui loro telefoni di lavoro per evitare infiltrazioni del governo cinese.

Si tratterebbe ancora di tutelare i dati degli utenti degli Stati Uniti, che sarebbero ad oggi circa 170 milioni, ovvero il 51% della popolazione a stelle e strisce, e che sarebbe destinata a crescere soprattutto grazie allo shop. Secondo Jing Daily, infatti, nel 2025 l’app di ByteDance raggiungerebbe risultati molto ambiziosi sul mercato statunitense, con una crescita prevista del 200 per cento.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News