Un viaggio nell’estate del passato con “Speciale Tg1”

È un viaggio nell’estate del passato quello che farà “Speciale Tg1” domenica 17 agosto, alle 23.40 su Rai 1 con una puntata intitolata “Come eravamo, vacanze italiane”, a cura di Vincenzo Guerrizio.
I primi turisti nordeuropei, i primi campeggi, i primi autostoppisti, le prime code sulle strade che conducevano al mare, con le utilitarie stracariche di bagagli. Gli italiani degli anni ’60 scoprivano le vacanze estive, appena entrati, quasi con stupore, in quel boom economico che portava maggior benessere anche ai ceti meno facoltosi. Come gli operai che – risparmiando per un anno sul loro salario – riuscivano a portare moglie, figli e suocera in villeggiatura. Erano anni in cui si provava a godersi la vita e qualche svago, dopo quelli duri dell’immediato dopoguerra: anni di grande ottimismo, gli albori del cosiddetto turismo di massa.
E allora come non ripercorrere con un pizzico di nostalgia in questo amarcord – attraverso la straordinaria memoria per immagini degli archivi Rai – le vacanze italiane di quei favolosi anni in cui un futuro radioso pareva alla portata di tutti: le città deserte e le spiagge affollate, i bikini delle miss e i nuovi modi di viaggiare, in tenda o in camper; le colonie estive per bambini di famiglie meno abbienti e la loro nostalgia di casa; i corteggiamenti da spiaggia alle prime svedesi in vacanza in Versilia o a Capri; i mitici juke-box e la vita degli orchestrali che, lavorando solo d’estate, sbarcavano il lunario; e la carovana del Cantagiro, dove già i popolarissimi Celentano e Little Tony venivano inseguiti dai fan in delirio.
Erano tempi in cui cominciavano a evidenziarsi anche i primi segnali della speculazione edilizia, dell’inquinamento del mare, dello snaturamento dei luoghi che avrebbero avuto nei decenni a venire l’evoluzione che conosciamo, fino ai giorni nostri.
“Come eravamo: vacanze italiane”, a cura di Vincenzo Guerrizio con il montaggio di Ester Aurilia e le ricerche di Giulia Trentini.
Qual è la tua reazione?






