Valtidone Wine Fest 2025: Borgonovo apre la XVI edizione
A Borgonovo Val Tidone inaugurata la 16ª edizione del Valtidone Wine Fest con Ortrugo, Chisöla, degustazioni, eventi culturali e premiazioni.
Borgonovo ha aperto la XVIesima edizione del Valtidone Wine Fest
8 settembre 2025 - Non poteva esserci inizio migliore per il Valtidone Wine Fest che da Borgonovo Val Tidone ha inaugurato la sua sedicesima edizione. Nella centralissima via Roma, a due passi dalla Rocca Municipale, domenica 7 settembre, in una giornata baciata dal sole, il sindaco Monica Patelli, accompagnata dalle autorità, dalle associazioni, dalla Pro Loco e dagli amministratori dei paesi limitrofi, ha dato il via alla tappa borgonovese del Valtidone Wine Fest che coincide con il weekend in cui si celebra anche la Festa della Chisöla (giunta alla sua cinquantanovesima edizione). Da qui il connubio Ortrugo&Chisöla che è stato il leit motiv della giornata. “È un progetto costruito negli anni e che si è consolidato grazie alla collaborazione di tante persone – ha detto il primo cittadino -. I protagonisti di oggi sono quindi il nostro vino Ortrugo, vitigno autoctono della nostra vallata e la Chisöla. Ci tengo a ringraziare di cuore la Pro Loco perché ha portato avanti da così tanti anni questa festa facendola crescere. Oggi è una giornata ricca, grazie alle tante associazioni che riescono davvero a fare squadra. Un grande grazie agli sponsor, a tutti ai volontari e ai dipendenti comunali”.
Il testimone è poi passato a Jonathan Papamarenghi, consigliere provinciale con delega alla promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dell’enogastronomia e quindi a Matteo Massari, il sindaco dei ragazzi che, spiegando la storia del vitigno della Val Tidone, ha anticipato le premiazioni del concorso indetto dalla Coldiretti che, come tradizione, (siamo alla quarta edizione) ha scelto, con l’aiuto di sommelier Ais e Fisar, i migliori vini Ortrugo. Il primo classificato è stato della Cantina Genesi che ha preceduto quelli della Cantina Oddi e della Cantina Mossi 1558.
Piacevole novità è stata la preparazione dell’Ortrugo Cocktail, ideato grazie alla collaborazione tra Comune e barman di A.B.I. Professional, partendo dai tre vini premiati dal concorso.
Nella tarda mattinata spazio anche alla presentazione della “Guida alle Cantine dei Colli Piacentini. Un territorio di… vino” (Editore Ediprima di Giovanni Marchesi) con l’autore Robert Gionelli.
Le autorità, guidate dal primo cittadino, hanno visitato gli stand degli espositori presenti concedendosi un brindisi collettivo. Il programma della mattinata è proseguito con numerose iniziative (mostre, il raduno di Moto d’epoca e Vespa in collaborazione con Moto Club d’Epoca Tarquinio Provini e Vespa Club Piacenza, la gara ciclistica organizzata dal Velo Sport e artisti di strada) mentre nel pomeriggio molti hanno visitato la Rocca, in collaborazione con Atlante Guide, e hanno partecipato all’Aperitivo in Rocca, a cura di Giustè Food Truck con i piatti della tradizione locali accompagnati a tre vini del territorio.
La tappa di Borgonovo è stata anticipata dall’evento “Borgo in musica, note, sapori, emozioni per la Val Tidone” che sì tenuto nella frazione Corano. La serata, organizzata da Danila Ratti, chef del Ristorante Le Proposte, in collaborazione con Mani in Pasta e il sostegno di diverse realtà del territorio, ha visto un menu che proponeva cultura, buon cibo e musica (del gruppo musicale IBaio).
Alla giornata di domenica ha partecipato anche l’assessore regionale alla cultura Alessio Mammi: “Per me è un grande piacere oggi essere qui. Queste manifestazioni sono importanti innanzitutto perché rafforzano il senso di comunità dei territori e tengono insieme le persone. Sono momenti di festa, di convivialità e di socialità. E poi sono eventi promozionali per un territorio meraviglioso, quello della Val Tidone, un territorio che esprime paesaggi, che esprime borghi come questo e anche prodotti enogastronomici di grandissime eccellenze e qualità. L'intuizione di questa manifestazione è quella di aver tenuto insieme un territorio vasto, con tanti comuni che lavorano insieme e anche di mettere insieme il cibo con il vino e con gli eventi culturali”.
Ora il testimone passa a Ziano Piacentino che domenica 14 settembre ospiterà la seconda tappa del Valtidone Wine Fest.
La rassegna ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza e del Consorzio Tutela dei Colli Piacentini Doc oltre che il sostegno di Banca di Piacenza, Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone. Il progetto con lo slogan “Val Tidone Assaggia e Passeggia” promuove e sostiene una rassegna di eventi che mettono in evidenza gli elementi di pregio del territorio, natura, vino e gastronomia grazie anche al contributo della Regione Emilia-Romagna ai sensi della Legge Regionale. 41/97.
Qual è la tua reazione?






