Ortrugo&Chisöla: a Borgonovo il brindisi d’apertura del Valtidone Wine Fest 2025
Il Valtidone Wine Fest 2025 parte da Borgonovo con Ortrugo&Chisöla: degustazioni, eventi, musica e tradizione tra vino e focaccia ai ciccioli.
Ortrugo&Chisöla, a Borgonovo va in scena il Valtidone Wine Fest 2025
30 agosto 2025 - Il primo brindisi del Valtidone Wine Fest 2025 sarà a base di Ortrugo e lo scenario come tradizione Borgonovo Val Tidone. Nella Rocca Municipale è stata presentata Ortrugo&Chisöla, la declinazione borgonovese della rassegna del vino piacentino giunta alla sua sedicesima edizione, che, come di consueto, si abbina alla Festa della Chisöla, animando per quattro giorni il paese della Val Tidone.
“E’ una formula collaudata e vincente – dice il Sindaco di Borgonovo Monica Patelli nel presentare l’evento – Si uniscono in una straordinaria vetrina a cielo aperto tutte le eccellenze del nostro territorio per una festa che coinvolge tutta la comunità e che attira sempre più visitatori dall’esterno”.
Se la giornata clou è da prassi quella di domenica, i palati sono pronti a degustare le prelibatezze enogastronomiche locali già dal giovedì, 4 settembre, nel piccolo borgo di Corano. Grazie all’iniziativa di Danila Ratti, chef del Ristorante Le Proposte, si terrà infatti l’evento “Borgo in musica. Note, sapori, emozioni per la Val Tidone” che unisce alla proposta culinaria quella culturale e musicale. Grazie ad Atlante Guide si potranno visitare il borgo e i vigneti concludendo il tour con un aperitivo a base di Ortrugo. A seguire, nelle vie del paese, la cena proposta dal Ristorante Le Proposte e da Mani in Pasta, pronti a soddisfare tutti i palati. E, per finire, di fronte alla chiesa, il concerto di IBaio per una serata di musica e divertimento. “E’ un’idea che ci è venuta anni fa per far conoscere il nostro piccolo ma suggestivo borgo – dice Danila Ratti – Accanto alle nostre proposte culinarie e a quelle dei ragazzi di Mani in Pasta avremo momenti culturali e artistici che ci permetteranno di passare una serata penso piacevole, raffinata e divertente e con parte del ricavato che sarà donato all’Hospice di Borgonovo”. Un ringraziamento doveroso va agli sponsor, da Sagresti a Vaillant, da Ottica Guerrini, a Maini Vending e Cantina Valtidone.
Il Valtidone Wine Fest mette poi il suo vestito della festa domenica 7 settembre quando le cantine e aziende vitivinicole, insieme ai produttori locali, metteranno in degustazione le proprie eccellenze negli stand allestiti ormai da qualche anno nella centrale Via Roma (dalle 10 alle 19). Dopo l’inaugurazione delle ore 10.00 si terrà la premiazione del concorso per il Miglior Ortrugo (IV edizione) in collaborazione con i sommelier di Fisar e Ais e Coldiretti Piacenza. La novità di quest’anno sarà l’Ortrugo Cocktail Show curato dall’Associazione ABI Professional con il delegato regionale Andrea Usberti. Tre barman prepareranno tre cocktail con il vino ortrugo delle cantine vincitrici del premio Miglior Ortrugo riproponendoli poi in assaggio negli stand delle stesse cantine. “E’ un modo per far conoscere il nostro vino, e in particolare l’Ortrugo spumantizzato, anche come base per i cocktail più conosciuti, a partire dallo Spritz” dice Usberti, ricordando anche l’appuntamento del 22 settembre a Palazzo Farnese con il quarto Memorial Medardo Casella, dedicato all’indimenticato barman.
Alle 12.00 il programma del Valtidone Wine Fest prosegue, in Piazza Matteotti, con la presentazione della Guida alle cantine dei Colli Piacentini, edita la scorsa primavera da GM Editore e curata come copywriter da Robert Gionelli. Alle ore 17.00, secondo appuntamento con Atlante Guide che propone una visita (gratuita) della Rocca degli Arcelli e della Chiesa dell’Assunta. Per finire, alle ore 18.00, l’aperitivo in Rocca curato da Giusté Truck Food con Stefania Riberzani.
Ad allietare la giornata la partecipazione di radio 51 Media ADV che avrà una propria postazione lungo via Roma.
Al ricco programma della rassegna del vino si aggiunge quello altrettanto gustoso della festa della Chisöla, curata dalla Pro Loco di Borgonovo. Partenza già da venerdì 5 settembre con la Marcia Curum per la Chisöla alle ore 18.00, “con la novità di un percorso intermedio di 10 chilometri” annuncia l’assessore Fabrizio Franzini che ricorda alle 20.30 la presentazione delle squadre dell’USD Borgonovese. Stand gastronomici dalle 19.30 così anche per il sabato quando a seguire è in programma la notte anni ’90 con il tributo a Max Pezzali dei Cani Sciolti.
Giornata clou domenica con tanti appuntamenti tra artisti di strada, cultura, mostre, esposizione veicoli d’epoca. “Avremo anche quest’anno tre punti per la vendita della focaccia con i ciccioli – ricorda Greta Cavallari della Pro Loco – in Piazza Garibaldi, Piazza DeCristoforis e in Via Mottaziana e tante iniziative per tutti i gusti”. Tra queste anche le piazze aperte all’arte “con la possibilità per chi volesse di esporre le proprie opere” sottolinea Renato Bellinaso della Pro Loco. Alla sera chiusura oltre che con gli stand gastronomici che saranno attivi per tutta la giornata con la musica dell’orchestra Macho. Tutto il programma dettagliato sul sito prolocoborgonovo.it.
“Voglio ringraziare davvero di cuore tutti coloro che collaborano alla riuscita di questo straordinario calendario di iniziative – sottolinea il Sindaco Patelli – Pro Loco, associazioni, Alpini, volontari e gli indispensabili sponsor ci permettono di offrire un evento che vuole essere un fattivo sostegno al nostro tessuto socio-economico. L’invito è quindi di venirci a trovare a Borgonovo Val Tidone e ad assaporare tutte le nostre eccellenze e a gustare questo fantastico territorio”.
Il Valtidone Wine Fest, che ha il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Provincia di Piacenza oltre che del consorzio Colli Piacentini doc, è realizzato grazie al contributo di Banca di Piacenza, Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone, ed è inserito nel calendario di eventi del progetto Valtidone Assaggia e Passeggia sostenuto dalle associazioni di categoria con la collaborazione di Iscom, presente alla conferenza stampa con la referente Anna Lusa, mentre per Coldiretti è intervenuta Rosanna Porcari.
Il programma del Valtidone Wine Fest è consultabile sul sito www.valtidonewinefest.it e sui profili social della rassegna.
Qual è la tua reazione?






