A Palermo nasce “Logos”, il nuovo festival diretto da Nadia Terranova

Novembre 23, 2025 - 07:30
Novembre 23, 2025 - 08:58
 0
A Palermo nasce “Logos”, il nuovo festival diretto da Nadia Terranova

Palermo si prepara ad accogliere una nuova rassegna culturale dedicata al Mediterraneo. Il 29 novembre debutta Logos – Parole dal Mediterraneo, il festival internazionale promosso dalla casa editrice Kalós e dall’associazione Urania, la cui direzione artistica è affidata alla scrittrice Nadia Terranova. La prima uscita sarà un’edizione zero, un banco di prova che anticipa un progetto più ampio in programma per settembre 2026.

Il fulcro della giornata sarà la presenza dello scrittore spagnolo Manuel Vilas, autore di In tutto c’è stata bellezza e del recente Il miglior libro del mondo, che a Palermo presenterà in dialogo con Terranova. L’appuntamento è fissato alle 19.30 a Villa Filippina, sede della manifestazione. Il volume – tradotto dallo scrittore e giornalista Bruno Arpaia – è stato descritto come una riflessione sulla solitudine creativa e sull’ambizione, sul rapporto tra autore e tradizione, e sulle dinamiche dell’industria editoriale. La scelta di aprire il festival con Vilas segna l’intenzione di costruire un ponte tra le sponde del Mediterraneo attraverso la narrativa contemporanea.

La giornata si aprirà alle 17:00 con la presentazione del progetto. Alle 18.30 è previsto il talk Quale Festival per la città di Palermo?, con la partecipazione di Roberto Alajmo, Stefania Auci, Beatrice Monroy, Gianfranco Marrone e Costanza Quatriglio. La direzione vuole radicare Logos nella città, interrogando il ruolo di un festival letterario in un territorio che da secoli è punto di intersezione tra culture. La manifestazione, dedicata alla memoria del giornalista e scrittore Piero Melati, intende mettere al centro la relazione tra comunità e linguaggi artistici.

Terranova sintetizza così l’orizzonte del progetto: «Logos significa parola, discorso, ragione… è un vocabolo prismatico che racchiude tutta la forza e la varietà della nostra cultura mediterranea. Siamo felici di intessere un dialogo tra le diverse sponde di questo nostro mare, e la straordinaria presenza di Manuel Vilas, uno dei più interessanti scrittori contemporanei, accanto a importanti nomi siciliani di rilievo nazionale è il primo segnale di questa tessitura».

Il festival nasce con l’ambizione di trasformare Palermo in un laboratorio culturale aperto. «L’ambizione spiega Giovanni Lo Giudice, editore di Kalós è quella di dar vita e far crescere a Palermo un vero festival della letteratura, con la partecipazione di autori internazionali di primissimo livello, dando l’opportunità agli scrittori siciliani di confrontarsi con loro. In una Palermo capitale della letteratura nascerà un festival che appartiene alla Sicilia, con il libro al centro, ma proteso verso le altre arti, il teatro, il cinema, la musica. Cercheremo di coinvolgere tutti gli attori utili alla causa, dall’Ase, l’Associazione Siciliana degli Editori, alle librerie che sono elemento imprescindibile della filiera editoriale, a nuove collaborazioni a cui siamo aperti, alle istituzioni che speriamo siano al nostro fianco. Siamo lieti di avere con noi Nadia Terranova, scrittrice fra le più apprezzate, carica di entusiasmo».». L’idea è costruire un percorso che abbia nel libro il suo centro, ma che dialoghi con teatro, cinema e musica, coinvolgendo librerie, associazioni e istituzioni.

Villa Filippina, giardino storico ormai da tempo recuperato alla vita pubblica, fungerà da base stabile del festival. Marcello Barrale, presidente dell’associazione Urania, la descrive come un luogo pronto a una nuova stagione: «Siamo felici di intraprendere questa nuova avventura legata alla cultura, ai libri, che coinvolgerà cinema, arte, musica. Ci sono partner importanti, una direzione artistica di peso, che contribuiranno a far tornare Villa Filippina un punto di riferimento culturale per tutta la città di Palermo, un hub che accoglie le istanze e le energie migliori della città, a cominciare dalle scuole».

L'articolo A Palermo nasce “Logos”, il nuovo festival diretto da Nadia Terranova proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News