Allenarsi con stile: il ritorno (intelligente) delle cavigliere con pesi

Lug 17, 2025 - 22:00
 0
Allenarsi con stile: il ritorno (intelligente) delle cavigliere con pesi

Hanno il fascino discreto degli accessori rétro (in piena nostalgia Anni 80!) e il rigore degli attrezzi essenziali. Le cavigliere con pesi, quei piccoli strumenti in tessuto tecnico che si avvolgono attorno alle caviglie, sono tornate. In palestra, nelle camminate all’alba nei parchi cittadini, nei video girati su terrazze baciate dal sole. E, soprattutto, nella narrazione di un corpo che cerca forza senza clamore, equilibrio prima ancora che performance.

Pilates Lagree: praticare una variante ad alta intensità del metodo classico

Ma cosa accade davvero quando si cammina o si corre con un peso supplementare ai piedi? Si bruciano più calorie, si tonificano le gambe, si migliora la postura… oppure si mette in discussione la salute delle articolazioni?

Cerchiamo di capire perché funzionano (ma non sempre), a chi sono adatte, quali esercizi prediligere e perché, a volte, è meglio indossarle per restare fermi. O quasi.

Cavigliere con pesi: un ritorno delicato e potente

Non sono appariscenti, non promettono risultati miracolosi, eppure, negli ultimi mesi, le cavigliere con pesi si sono fatte notare. Non solo nelle palestre boutique o nei circuiti di pilates: anche durante tranquille passeggiate nei viali di città o in sessioni soft di training casalingo. Il motivo?

Il loro fascino è duplice: da un lato la semplicità funzionale, dall’altro l’evocazione nostalgica di un certo immaginario fitness Anni 80. Eppure oggi il loro ritorno ha tutt’altro tono. Le cavigliere sono diventate uno strumento di eleganza corporea. Non si usano per strafare, ma per approfondire.

Mathilde Langevin@Unsplash

Camminare con i pesi alle caviglie: benefici e precauzioni

Camminare con un peso leggero alle caviglie è un gesto che obbliga alla consapevolezza. Ogni passo diventa più presente, il movimento si fa pensato, calibrato.

Si bruciano più calorie, è vero, ma l’effetto più interessante è quello sulla postura e sull’attivazione muscolare: glutei, quadricipiti, polpacci e core sono sollecitati con discrezione, ma costanza.

cavigliere con pesi: allenarsi in stile anni 80

Foto Getty Images

Attenzione però: l’apparente semplicità del gesto nasconde alcune insidie. Chi ha fragilità articolari o problemi posturali può accusare fastidi, soprattutto alla zona lombare o alle ginocchia. Il consiglio è iniziare con un peso minimo (500 grammi), su percorsi regolari e pianeggianti.

Correre con le cavigliere: sì o no?

Getty Images

La corsa con le cavigliere è un terreno scivoloso, anche per gli atleti più allenati. Il peso aggiuntivo altera la biomeccanica del passo e può portare a infiammazioni o microtraumi. Meglio quindi evitare o limitare l’uso delle cavigliere a brevi tratti, a ritmi lenti.

In alternativa, si possono indossare durante l’allenamento statico o in fase di riscaldamento, per aumentare la reattività muscolare. Correre è già, di per sé, un gesto pieno: non sempre serve appesantirlo. Quando si effettua, sempre e a maggior ragione con le cavigliere, bisogna avere delle scarpe adatte, in grado di sostenere la corsa.

Il peso dell’intenzione: cavigliere con pesi ed esercizi mirati

Le cavigliere rivelano tutto il loro potenziale durante esercizi a corpo libero, lenti, controllati. Gli addominali, ad esempio, guadagnano intensità se si lavora con i pesi durante i crunch inversi o i sollevamenti delle gambe.

Le gambe si scolpiscono attraverso slanci laterali, affondi camminati, squat statici. Non servono programmi complicati: bastano pochi minuti al giorno, ma ben fatti. Il corpo risponde alla qualità, non alla quantità. E le cavigliere, in questo, possono diventare complici silenziose.

Versatili, discrete: con pesi regolabili 

Getty Images

Oggi le cavigliere con pesi regolabili sono le più apprezzate. Si adattano ai diversi livelli di allenamento, si evolvono con chi le indossa. Alcuni modelli si trasformano in polsiere, altri hanno un design curato, pensato per non sfigurare nemmeno con i leggings più cool.
La scelta ideale? Un paio in tessuto tecnico traspirante, lavabile, con chiusure sicure ma confortevoli. E soprattutto, con un range di peso che permetta di crescere gradualmente.

Non per tutti (e non sempre)

Chi soffre di dolori articolari, instabilità posturali o ha subito infortuni recenti dovrebbe evitarle o utilizzarle solo sotto supervisione. Lo stesso vale per le donne in gravidanza o chi si sta riprendendo da lunghi periodi di inattività. Il corpo ha la sua memoria e i suoi tempi. La sfida non è accelerarli, ma accompagnarli con gentilezza.

Camminare con i pesi alle caviglie fa dimagrire?

Camminare con i pesi alle caviglie fa dimagrire perché il corpo spende più energia nel camminare. I pesi costringono i muscoli a lavorare di più e quindi il corpo è spinto potenzialmente a dimagrire di più. Ma alla fine, la vera domanda non è se le cavigliere con pesi facciano dimagrire. Ma piuttosto: ci aiutano a essere più presenti nel nostro corpo? A muoverci con maggiore precisione, intenzione, forza? In un’epoca in cui il fitness è spesso rumore, performance, esibizione, questi piccoli strumenti ci invitano al silenzio del gesto pensato. Camminare, correre, fermarsi.

Con un peso in più, a volte leggerissimo, che cambia la percezione del tutto.

The post Allenarsi con stile: il ritorno (intelligente) delle cavigliere con pesi appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News