L’Altro Mosaico: vent’anni di opere pubbliche di Marco Pellizzola alla Biennale del Mosaico di Ravenna
Il catalogo “L’Altro Mosaico” celebra vent’anni di opere pubbliche di Marco Pellizzola. Presentazione il 28 novembre 2025 alla Biennale del Mosaico Contemporaneo di Ravenna.
“L’Altro Mosaico”: a Ravenna vent’anni di opere pubbliche tra creatività, formazione e memoria
L’Accademia di Belle Arti di Ravenna presenta il catalogo “L’Altro Mosaico – Venti anni di opere pubbliche, tra creatività e formazione”, a cura di Massimo Bignardi ed edito da Maretti. L’appuntamento è per venerdì 28 novembre 2025 alle ore 18, nell’Auditorium del Polo delle Arti di Piazza Kennedy, nell’ambito della Biennale del Mosaico Contemporaneo 2025.
Il volume ripercorre due decenni di lavoro dell’artista Marco Pellizzola, un percorso che intreccia sperimentazione, didattica e progettazione musiva nello spazio pubblico. Un viaggio che mostra come il mosaico possa dialogare con l’architettura, i luoghi e la contemporaneità senza perdere il legame con la tradizione ravennate.
Il percorso artistico di Marco Pellizzola: memoria, paesaggi e incontri
Originario di Cento e ravennate d’adozione, Pellizzola ricorda il suo primo incontro folgorante con i mosaici di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia durante una gita scolastica negli anni Sessanta: un’immagine luminosa di stelle dorate e tessere blu oltremare, resa ancor più significativa dal fatto di essere nato la notte di San Lorenzo.
Negli anni Ottanta l’artista torna a confrontarsi con la tecnica musiva attraverso l’ambiente ravennate, in dialogo con mosaicisti e colleghi che sperimentavano nuovi linguaggi astratti, materiali differenti e supporti tridimensionali. Un approccio che amplifica la sua ricerca sull’identità dei luoghi e sulle possibilità espressive del mosaico contemporaneo.
Dalla formazione ai progetti pubblici: il mosaico come spazio di relazione
Tra le esperienze più recenti, il catalogo documenta il workshop tenuto da Pellizzola presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 2023/2024, in collaborazione con la rete Almagià. Da questo laboratorio è nata l’installazione “Ornitho-logica”, presentata alla Biennale del Mosaico Contemporaneo nella suggestiva cornice della Villa Romana di Russi.
L’opera si ispira alla Predica agli uccelli di San Francesco e utilizza banderuole con figure di volatili realizzate in mosaico ceramico: un progetto che riflette sulla relazione tra opera, paesaggio e identità del territorio.
La presentazione ufficiale
Alla serata interverranno:
-
Paola Babini, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna
-
Marco Pellizzola, autore delle opere
-
Massimo Bignardi, curatore del catalogo
-
Paolo Coretti, architetto
-
Cristian Maretti, editore
Un incontro che celebra la tradizione artistica ravennate e allo stesso tempo guarda al futuro del mosaico contemporaneo, valorizzandone il ruolo formativo, sociale e urbano.
📍 28 novembre 2025 – ore 18
📍 Auditorium del Polo delle Arti, Piazza J.F. Kennedy 7 – Ravenna
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




