Anfiteatro Fonte Mazzola e le Presenze: arte contemporanea tra le colline di Peccioli

Esplora l’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli: arte contemporanea, eventi culturali e le spettacolari sculture delle Presenze immerse nel paesaggio toscano.

Lug 4, 2025 - 17:41
 0
Anfiteatro Fonte Mazzola e le Presenze: arte contemporanea tra le colline di Peccioli

Anfiteatro Fonte Mazzola e le “Presenze”: dove arte e paesaggio si incontrano

Tra le colline verdi della Valdera, a pochi passi dal borgo di Peccioli, sorge un luogo dove natura, cultura e arte contemporanea si fondono in un’unica esperienza: l’Anfiteatro Fonte Mazzola. Non è solo uno spazio dedicato agli spettacoli, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, popolato da enigmatiche figure monumentali che sorprendono chiunque si avventuri lungo i suoi sentieri.

L’immagine qui sopra racconta alla perfezione l’anima di questo luogo: una giovane visitatrice cammina sorridente davanti a una delle imponenti sculture bianche che punteggiano il paesaggio. Queste opere fanno parte della serie “Presenze”, firmate dagli artisti Naturaliter, e sono divenute il simbolo del progetto di rigenerazione artistica e culturale di Peccioli.

Le Presenze: giganti silenziosi tra le colline

Le “Presenze” sono figure umane scolpite con linee essenziali e muscolature accentuate, realizzate in polistirene rivestito di resina e cemento. Collocate in punti panoramici intorno all’Anfiteatro Fonte Mazzola, sembrano sorvegliare il paesaggio, generando un contrasto emozionante tra l’artificio dell’arte e la morbidezza della natura toscana. La loro monumentalità cattura lo sguardo, invitando i visitatori a fermarsi, riflettere e fotografare.

Arte pubblica e rigenerazione urbana

L’Anfiteatro Fonte Mazzola non è solo una cornice per spettacoli teatrali o concerti, ma rappresenta il cuore pulsante di un progetto più ampio di valorizzazione culturale e turistica. Negli ultimi anni, Peccioli si è trasformata in un autentico borgo d’arte contemporanea, grazie all’impegno della Fondazione Peccioliper e di Belvedere Spa. L’arte è diventata così elemento integrante del territorio, capace di attrarre turisti, appassionati di cultura e semplici curiosi.

Un palcoscenico sotto le stelle

L’anfiteatro, inaugurato nel 2007, è costruito interamente in tufo e si integra alla perfezione nel paesaggio circostante. Può accogliere oltre 2.000 spettatori e ospita ogni estate il festival 11 Lune, uno degli appuntamenti culturali più attesi della Toscana, con musica, teatro e spettacoli di livello nazionale e internazionale. Durante questi eventi, le Presenze sembrano diventare parte viva della scenografia, amplificando la magia delle serate estive sotto le stelle.

Un invito alla scoperta

La foto testimonia lo spirito di Fonte Mazzola: un luogo dove si viene per uno spettacolo, ma si resta per la bellezza inattesa di un paesaggio trasformato dall’arte. Che sia per assistere a un concerto, passeggiare tra le sculture o ammirare il panorama toscano, l’Anfiteatro Fonte Mazzola si conferma una meta imperdibile per chi cerca esperienze autentiche e ispirazione creativa.

Peccioli e il suo anfiteatro ci ricordano che la cultura non vive soltanto nei musei, ma può diventare parte viva dei luoghi, delle persone e dei panorami che li circondano. E proprio come nella foto, ogni incontro con le Presenze è destinato a diventare un ricordo indelebile.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia