Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano

Il progetto Conca De Amicis punta a rigenerare uno dei luoghi storici di Milano con interventi culturali, paesaggistici e comunitari promossi da NMG/5VIE e Brand for the City. Un nuovo borgo urbano tra storia, archeologia e partecipazione.

Novembre 26, 2025 - 13:23
 0
Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano
Vista aerea della Conca De Amicis a Milano con il progetto del Parco Amphiteatrum Naturae, area archeologica e intervento di rigenerazione urbana dei Navigli.
Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano
Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano
Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano
Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Milano

Conca De Amicis: il nuovo progetto di rigenerazione urbana che ridisegnerà uno dei borghi storici di Milano

Milano, 26 novembre 2025 – L’Associazione NMG/5VIE, in collaborazione con Brand for the City, presenta alla città il progetto “Conca De Amicis”, un ampio programma di rilancio culturale, identitario e urbanistico dedicato a una delle aree più simboliche della Milano storica: la Conca di Viarenna, antico snodo idraulico dei Navigli e porta d’accesso alla Milano medievale.

L’area coinvolta comprende corso di Porta Genova, via De Amicis, via Arena e viale Gabriele D’Annunzio e si inserisce nel percorso di valorizzazione già avviato negli anni passati attraverso i progetti PAN – Parco Amphiteatrum Naturae e le iniziative di Italia Nostra Milano, con interventi mirati a tutelare paesaggio, patrimonio e memoria storica.

Un progetto culturale e urbanistico per restituire identità alla Conca di Viarenna

Il nuovo intervento punta a:

  • rafforzare l’identità storica e culturale dell’area,

  • tutelare e valorizzare il patrimonio esistente,

  • promuovere la rigenerazione del borgo urbano,

  • creare una comunità attiva e partecipativa.

L’obiettivo è costruire un luogo di comunità e prossimità, dove residenti, attività locali, istituzioni e realtà culturali possano collaborare per riportare vitalità a un quartiere ricco di storia ma oggi in parte frammentato.

Le attività interesseranno la promozione delle realtà commerciali locali, la creazione di percorsi condivisi, interviste, assemblee di quartiere e strumenti operativi dedicati: sito web (www.concadeamicis.it), social, booklet, report e mappa degli attori dell’area.

Il progetto PAN – Parco Amphiteatrum Naturae: l’archeologia che torna a vivere

Durante la conferenza stampa, l’architetto Attilio Stocchi, responsabile del PAN, ha illustrato la visione del Parco Amphiteatrum Naturae, uno dei tasselli più innovativi della rigenerazione della Conca.

Il PAN rappresenta un modello contemporaneo di parco archeologico urbano che:

  • unisce ruderi e vegetazione spontanea,

  • crea un grande corridoio verde e culturale di oltre 100.000 mq,

  • collega l’anfiteatro romano alle Colonne di San Lorenzo, alla Basilica, al Parco delle Basiliche e fino a Sant’Eustorgio.

Una visione poetica, paesaggistica e identitaria che recupera le radici storiche del luogo, seguendo il principio “l’origine è la meta” citato da Karl Kraus: per conoscere il futuro della città bisogna tornare al suo inizio.

Italia Nostra: riscoperta e tutela della Conca di Viarenna

L’intervento di Guido Rosti e dell’assessora Gaia Romani si concentra sul progetto di Italia Nostra dedicato ai beni culturali “minori”, promosso nel quadro della Convenzione Europea di Faro.

Italia Nostra riconosce la Conca di Viarenna come un bene culturale essenziale per la storia dei Navigli e per la costruzione dell’identità urbana di Milano.

Gli obiettivi:

  • creare una Comunità Patrimoniale,

  • valorizzare la storia idraulica ed economica della Conca,

  • promuovere attività culturali, passeggiate, incontri pubblici,

  • avviare un processo di restauro conservativo,

  • rafforzare il dialogo tra istituzioni, enti civici, scuole e associazioni.

Conca De Amicis come nuovo borgo urbano

Per Emanuele Tessarolo, presidente NMG/5VIE, Conca De Amicis rappresenta un nuovo modo di vivere la città: un borgo urbano contemporaneo, caratterizzato da:

  • relazioni di prossimità,

  • cultura diffusa,

  • pratiche di cura collettiva,

  • racconti condivisi del territorio.

Il percorso è già in atto da mesi attraverso attività sul campo, incontri con residenti, mappature e strumenti di community building.

“Fare è il nuovo comunicare”: la visione di Brand for the City

Claudio Bertona, CEO di Brand for the City, sottolinea l’importanza del brand urbanism: costruire valore attraverso progetti condivisi tra imprese, cittadini e amministrazioni.

Una visione operativa che valorizza:

  • ascolto,

  • partecipazione,

  • mappature territoriali,

  • prime attivazioni locali,

  • cultura civica e cura dei luoghi.

L’obiettivo è far emergere un nuovo illuminismo civico milanese, in cui imprese e comunità collaborano per migliorare la città.

Un progetto integrato tra archeologia, patrimonio e partecipazione

“Conca De Amicis” sintetizza tre livelli di intervento:

  1. Riqualificazione archeologica e paesaggistica

  2. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico

  3. Partecipazione e attivazione della comunità

Una visione integrata che trasforma un luogo storico in un nuovo borgo urbano vivo, riconoscibile e condiviso, restituendo alla Conca memoria, paesaggio e futuro.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia