Concealer brush: la guida per trovare il pennello giusto per il correttore

Giugno 28, 2025 - 17:30
 0
Concealer brush: la guida per trovare il pennello giusto per il correttore

Possiamo vivere senza fondotinta, ma non senza correttore. Il primo uniforma l’incarnato, ma il secondo è il vero game changer in grado di nascondere anche gli scheletri nell’armadio (della nostra pelle). E per sfumarlo al meglio, non c’è accessorio che possa battere il pennello per fondotinta, perché permette di fare un lavoro minuzioso e puntuale di spot concealing e colour correction.

Fondotinta, come evitare l’effetto “cakey” in estate

Sia chiaro però che la scelta degli strumenti per truccarsi è una questione molto personale. C’è chi ama usare le mani, chi preferisce la beauty blender e qualcuno che invece che usa i pennelli meglio di un professionista. Talvolta si può fare anche un mix di tutti e tre, cambiando la formula in base al prodotto che si deve applicare.

L’importante è individuare qual è il pennello per il correttore che aiuti nello scopo e padroneggiare la tecnica di applicazione. Attenzione: ci sono diversi tipi di concealer brush, quindi la scelta non è così ovvia. E questa, sotto, è una guida facile per scegliere nel migliore dei modi.

Pennello per correttore: quale scegliere

pennello per correttore

Akris – Spotlight/Launchmetrics

Quale pennello usare per il correttore? Prima di tutto specifichiamo che il correttore è fondamentale per uniformare l’incarnato (se non ci sono grosse problematiche), attenuare le occhiaie e correggere le discromie. Non esiste tuttavia una formula unica e universale di correttore, che può essere liquido o in crema e avere coprenza leggera, media o alta. Alcuni correttori sono anche modulabili e, con una leggera stratificazione, si può passare dal coprenza leggera a media o da media ad alta.

La scelta del miglior pennello per correttore, o quello più adatto, dipende quindi non solo dalla consistenza e dalla formula del prodotto, ma anche dal risultato che si vuole ottenere.

Pennello per correttore occhiaie: occhi in primo piano

Il pennello per correttore occhi più amato è sicuramente quello dalla forma a dito, dritto da un lato, curvo dall’altro, soffice e dalle setole dense. Assicura non solo coprenza, ma permette di appoggiarsi perfettamente sulla forma dell’incavo dell’occhio in maniera praticamente perfetta. Ancora una volta, con il pennello per applicare il correttore, il gesto giusto da fare è quello di picchiettare fino a che il prodotto si fonde con la pelle.

Pennello anti-occhiaie di Sephora – Courtesy Press Office

Se invece si striscia, il pigmento si disperde e vanifica la sua funzione di camuffare le occhiaie.

Pennello per correttore liquido: perfetto per sfumature leggere

Il correttore liquido è solitamente caratterizzato da una consistenza fluida e leggera e necessita di un pennello che favorisca un’applicazione uniforme e sottile. Il pennello piatto a lingua di gatto è il pennello per correttore liquido più adatto. La sua forma consente di sfumare il prodotto in modo preciso, evitando accumuli nelle pieghette intorno agli occhi. Si usa facendo gesti leggeri e veloci, picchiettando mantenendolo piatto e non strisciando, altrimenti il prodotto si sposta senza coprire.

Se invece si sceglie un correttore liquido ad alta coprenza, la scelta migliore è quella di un fluffy concealer brush, simile a quello per sfumare l’ombretto. Quindi tante setole, ma non troppo dense.

Se il correttore è molto coprente si può poi procedere in due modi. Il primo è applicando una piccola quantità direttamente sull’occhiaia e sulle imperfezioni e poi sfumare con piccoli gesti circolari. In questo modo si eviterà di disperdere il prodotto.

In alternativa si può applicare il correttore sul dorso della mano, impregnare il pennello di prodotto e poi usarlo sul viso dove ce ne sia bisogno.

Il concealer brush per il correttore in crema

Il correttore in crema ha una texture densa e coprente e per massimizzarne l’efficacia serve un pennello per correttore arrotondato e bombato, con le setole molto dense. Questo tipologia è il miglior pennello per correttore in crema, perché garantisce un’applicazione minuziosa ma impalpabile che massimizza la coprenza del concealer. È perfetto su brufoli, rossori e discromie.

Come scegliere il concealer brush in base alla texture

Individuare il concealer brush più adatto potrebbe essere di immediata intuizione, ma ci sono delle regole base per capire quale pennello usare per il correttore in base alla formula.

Come usare il pennello per correttore come un professionista

Foto Launchmetrics/ Spotlight

Per i liquid concealer serve un pennello piatto e compatto che aiuta a coprire le imperfezioni localizzate senza assorbire troppo prodotto. Per imperfezioni diffuse e correttore liquido ad alta coprenza, quindi molto pigmentato e leggermente più denso, serve un pennello a punta morbida e tonda con la stessa densità di setole di un pennello per sfumare l’ombretto.

Infine, per il correttore in crema, serve un pennello morbido a punta tonda e con un’alta densità di setole che assicurano altissima coprenza.

The post Concealer brush: la guida per trovare il pennello giusto per il correttore appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News