Da E-R 2,5 mln a sostegno patate, riso, barbabietole e pesca

Lug 7, 2025 - 19:30
 0
Da E-R 2,5 mln a sostegno patate, riso, barbabietole e pesca

Roma, 7 lug. (askanews) – Sostenere in modo mirato alcuni settori chiave dell’agricoltura e della pesca emiliano-romagnola che stanno affrontando criticità di natura economica, ambientale o strutturale, attraverso un intervento straordinario e urgente. È l’obiettivo del progetto di legge presentato oggi in commissione Politiche economiche dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che introduce una serie di misure per il 2025 a favore della coltivazione di patate, riso, barbabietole da zucchero e per le imprese del comparto ittico e dell’acquacoltura, interessate dal posizionamento del rigassificatore di Ravenna.

Il provvedimento mobilita complessivamente 2,5 milioni di euro: 1,5 milioni di euro di risorse regionali distribuite sui tre comparti agricoli (700mila euro per il pataticolo, 500mila euro per il risicolo e 300mila euro per la bieticoltura), a cui si aggiunge 1 milione di euro stanziato da Snam Fsru Italia, destinato a mitigare gli impatti sulle attività di pesca, a partire dalla piccola pesca costiera, dalla mitilicoltura e vallicoltura.

“Con questo progetto di legge – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – intendiamo fornire una risposta tempestiva e mirata ai comparti produttivi maggiormente colpiti da crisi ambientali, climatiche e legate ai mercati, mettendo le imprese al centro della nostra azione pubblica. Si tratta di interventi urgenti, costruiti sulla base di un ascolto approfondito dei territori e delle filiere. Il nostro obiettivo è rafforzare la continuità produttiva, la sostenibilità e la competitività delle attività, in coerenza con il modello agricolo che promuoviamo da anni in Emilia-Romagna”.

“Sostenere la pataticoltura, la risicoltura, la bieticoltura e il comparto ittico – prosegue Mammi – in questo momento significa difendere reddito, occupazione e produzione alimentare di qualità, ma anche accompagnare una transizione ambientale concreta, costruita con le imprese”.

Per la pataticoltura, la Regione conferma anche per il 2025 il proprio impegno con uno stanziamento di 700mila euro in regime de minimis, in continuità con i contributi già erogati nelle precedenti annualità e con quelli programmati per il biennio successivo (1,2 milioni di euro complessivi per il 2023 e il 2024 e 1,4 milioni di euro per il biennio 2026-2027).

Alla risicoltura sono destinati 500mila euro per contenere la contrazione delle superfici e rafforzare la competitività della filiera, anche attraverso l’impiego di semente certificata contro le fitopatie. Le risorse saranno erogate sotto forma di aiuti proporzionali alla superficie coltivata. Per la bieticoltura sono già stati stanziati 1,5 milioni di euro nel 2025, e ora si procede con un incremento di ulteriori 300mila.

Infine, in relazione agli effetti generati dall’installazione del rigassificatore di Ravenna, Snam Fsru Italia ha stanziato l’importo di un milione di euro destinandoli alla Regione, per la realizzazione di investimenti da parte delle imprese della pesca e dell’acquacoltura interessate.

[Ass. Mammi presenta progetto legge in comm. Politiche ecoomiche|PN_20250707_00104|gn00 nv03 sp33 rg06|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/07/20250707_165408_93F3C17E.jpg|07/07/2025 16:54:16|Da E-R 2,5 mln a sostegno patate, riso, barbabietole e pesca|Agricoltura|Economia, Emilia Romagna]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia