Dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna il logo per la XI Rassegna contro la violenza maschile sulle donne

Presentato il logo della XI Rassegna Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, ideato da Sara Silvestri dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e promosso dal Comune.

Novembre 7, 2025 - 15:57
Novembre 7, 2025 - 15:57
 0
Dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna il logo per la XI Rassegna contro la violenza maschile sulle donne
Rosa rossa simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne 2025

Dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna il logo per la XI Rassegna

Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne

Ravenna, 7 novembre 2025 – Sarà il logo ideato da Sara Silvestri, studentessa del Corso Triennale di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, a rappresentare la XI Rassegna per la Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, promossa dall’Assessorato alle Politiche di Genere del Comune di Ravenna.

Il nuovo simbolo è stato presentato ufficialmente il 6 novembre 2025 nella Sala Consiliare del Comune, alla presenza dell’assessora Francesca Impellizzeri e delle associazioni del territorio impegnate nel contrasto alla violenza di genere.

    Un fiore come simbolo di rinascita e consapevolezza

“Nel fare nascere questo fiore ho pensato a come fare capire a un bambino la violenza” – racconta Sara Silvestri, autrice del logo.
L’immagine rappresenta un fiore sottoposto alla sofferenza dei maltrattamenti e alla mancanza di luce, che tuttavia riesce a esprimere forza, resilienza e speranza.
Un segno visivo di grande impatto, reso ancora più efficace dalla sua cruda semplicità e immediatezza comunicativa.

    Un progetto condiviso per dire no alla violenza

Durante la conferenza stampa di presentazione, l’assessora Francesca Impellizzeri ha sottolineato l’importanza del lavoro congiunto tra istituzioni e realtà associative:

“In tempi difficili come quelli che viviamo, in cui la violenza sulle donne viene talvolta minimizzata, è fondamentale costruire reti di collaborazione solide.
Ogni giorno deve essere il 25 novembre, un impegno quotidiano per la cultura del rispetto e dell’uguaglianza.”

La rassegna prevede un calendario di eventi diffusi sul territorio, con iniziative di sensibilizzazione, laboratori artistici e momenti di riflessione per promuovere una cultura libera dalla violenza.

    Accademia di Belle Arti di Ravenna

L’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna, con sede in Via delle Industrie 76, 48121 Ravenna, è raggiungibile ai contatti accademia@abaravenna.it e PEC accademia.ravenna@pec.it. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.abaravenna.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia