I cacatua di Sydney sanno usare le fontanelle

Lug 5, 2025 - 19:00
 0
I cacatua di Sydney sanno usare le fontanelle
Il cacatua ciuffogiallo è uno dei pappagalli più incredibili del mondo: è tra i più longevi, è molto curioso, per nulla spaventato dall'uomo, spesso addirittura infestante, e soprattutto è un uccello straordinariamente intelligente. Lo sanno bene a Sydney, dove nel 2021 una piccola popolazione locale imparò a usare becco e zampe per aprire i bidoni della spazzatura in cerca di cibo. E dove, da ormai un paio d'anni, un altro gruppo di cacatua ha scoperto come si fa ad aprire una fontanella pubblica, alla quale da allora si abbeverano ogni giorno. La storia è raccontata in uno studio pubblicato su Biology Letters.. "Ora tocca a me!". La nuova moda di aprire le fontanelle inventata dai cacatua ciuffogiallo di Sydney è stata scoperta da un ecologo della Western Sydney University, John Martin, che stava studiando le tecniche di foraggiamento di questi uccelli in ambiente urbano. Una mattina, vicino a un campo sportivo nella parte occidentale di Sydney, ha osservato un gruppo di cacatua avvicinarsi a una fontanella pubblica, di quelle che richiedono di girare un rubinetto per far uscire l'acqua. Gli uccelli riuscivano a far funziona la fontanella anche senza avere un pollice opponibile, grazie all'uso combinato del becco, delle zampe e anche del loro peso corporeo, per spostare il rubinetto. Non solo: quando uno finiva e mollava la maniglia, interrompendo il flusso d'acqua, lasciava il posto a un compagno, che ripeteva l'operazione. Un comportamento doppiamente sorprendente perché a meno di 500 metri dalla fontanella scorre un piccolo torrente, un modo in teoria molto più semplice per abbeverarsi. . Una moda irresistibile. Martin e tre colleghi del Max Planck Institute of Animal Behavior, in Germania, hanno quindi piazzato una serie di fototrappole e seguito i cacatua ciuffogiallo per 44 giorni consecutivi. Hanno registrato un totale di 500 tentativi di aprire la fontanella, con una percentuale di successo del 46%: non eccezionale, ma non abbastanza da scoraggiare i pappagalli, che, ipotizzano gli autori dello studio, non solo si abbeverano, ma si divertono proprio a risolvere l'enigma della fontana, che diventa anche un momento di socialità. La moda tra l'altro pare essere molto diffusa nella popolazione locale di cacatua: durante le osservazioni, il 70% degli uccelli hanno provato a risolvere l'enigma della fontanella, con solo un 30% disinteressato (o troppo pigro per provarci…). Non sappiamo ancora se l'abitudine si diffonderà ad altre popolazioni urbane, ma visto il carattere curioso e "sperimentatore" dei cacatua ciuffogiallo non è da escludere che presto tutte le fontane di Sydney possano avere i loro pappagalli..

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News