Dalla glaciazione al riscaldamento globale: ricostruzione storica del clima in Italia

Lug 5, 2025 - 12:30
 0
Dalla glaciazione al riscaldamento globale: ricostruzione storica del clima in Italia
luca mercalli

Un nuovo volume edito da Einaudi ripercorre la storia del clima in Italia, dalla fine dell’ultima glaciazione a oggi. Una ricostruzione documentale e scientifica, utile a comprendere le radici storiche dell’attuale crisi climatica

In Breve storia del clima in Italia, edito da Einaudi, Luca Mercalli ripercorre l’evoluzione del clima nella penisola italiana dagli ultimi 15.000 anni fino all’epoca contemporanea.

Il libro si distingue per l’impostazione rigorosamente documentale e per l’integrazione tra analisi scientifica e fonti storiche, in un percorso che attraversa epoche, civiltà, eventi estremi e trasformazioni ambientali.

Il volume, articolato in circa 200 pagine (lo potete acquistare online), si presenta come una sintesi divulgativa a base scientifica, costruita attraverso un lavoro di ricerca che l’autore porta avanti da quasi quarant’anni, a partire dall’accesso agli archivi del Comitato Glaciologico Italiano presso Palazzo Carignano a Torino nel 1986.

Da allora, Mercalli ha progressivamente raccolto, sistematizzato e confrontato fonti climatiche, storiche, geografiche e meteorologiche, creando una narrazione coerente e accessibile della storia climatica italiana.

Una storia del clima come processo continuo e localizzato

L’opera si concentra sull’Italia, Paese caratterizzato da una straordinaria variabilità climatica, distribuita tra contesti alpini, appenninici, costieri e insulari. Questo approccio consente al lettore di contestualizzare la variabilità climatica all’interno della specificità geografica e culturale del territorio.

Tra gli episodi ricostruiti figurano eventi di rilievo storico e scientifico: dal passaggio di Annibale sulle Alpi alla mummia di Ötzi, dalle piene del Tevere nell’epoca imperiale alla piccola età glaciale, dalle alluvioni medievali all’introduzione dei primi strumenti meteorologici in epoca rinascimentale.

Ampio spazio è stato riservato dall’autore al periodo contemporaneo, con un’analisi dettagliata degli effetti del riscaldamento globale registrati in Italia, inclusa la progressiva scomparsa dei ghiacciai alpini.

Fonti scientifiche e accessibilità divulgativa

Pur non includendo grafici, tabelle o mappe, il testo è corredato da un apparato bibliografico esteso (circa 35 pagine) che rende il volume utilizzabile anche in ambito didattico e di divulgazione scientifica.

L’assenza di visualizzazioni grafiche è compensata dalla ricchezza di dati descrittivi, citazioni storiche e spiegazioni accessibili, con l’intento di rendere la climatologia storica comprensibile a un pubblico ampio, pur mantenendo la precisione concettuale.

Il libro si configura come uno strumento utile per lettori con interessi pregressi nell’ambito ambientale e per studenti, ma anche per professionisti, tecnici e decisori pubblici che necessitino di una comprensione di lungo periodo delle dinamiche climatiche locali, funzionale alla pianificazione adattativa e alla gestione dei rischi ambientali.

Un contributo alla cultura climatica nazionale

Il valore del libro risiede nella capacità di colmare un vuoto editoriale: fino a oggi mancava un’opera organica che affrontasse in maniera sistematica la storia climatica italiana nel lungo periodo, evidenziando come le variazioni del clima siano sempre state parte integrante dei processi storici, ma che oggi, per la prima volta, risultano accelerate e amplificate da fattori antropici.

Oggi, la conoscenza storica delle dinamiche climatiche si rivela uno strumento strategico per costruire una narrazione consapevole dell’adattamento e della resilienza dei territori.

L'articolo Dalla glaciazione al riscaldamento globale: ricostruzione storica del clima in Italia è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia