Il trucco che enfatizza gli occhi cerulei, sfumatura per sfumatura

“Tu apri il tuo armadio e scegli, non so, quel maglioncino blu sbiadito, per dire. Ma quello non è solo un blu, non è turchese, non è lapislazzulo. In realtà è ceruleo”. Chi ha visto Il Diavolo veste Prada ha sicuramente impressa questa frase che pronuncia Miranda Priestley. Trascendendo il contesto più ampio in cui si inserisce, quello su cui vogliamo concentrarci è proprio il colore in oggetto, difficile da percepire con un’occhiata sommaria.
Si tratta di una tonalità tra l’azzurro cielo e il blu chiaro, con una punta di verde: un azzurro freddo, polveroso e luminoso. Così sono anche gli occhi cerulei. Gli occhi che tutti i neonati hanno, per intenderci. Ma che anche quale raro adulto conserva.

Scopriamo meglio il loro significato, il loro colore preciso che preciso non è perché sono cangianti per definizione e come truccarli al meglio.
Occhi cerulei significato: colore e rarità
Le caratteristiche cromatiche elencate sopra le troviamo negli occhi cerulei. Se qualcuno chiedesse di che colore sono gli occhi cerulei, le sfumature in questione sono proprio quelle che useremmo per descriverli. Un colore, una rarità. Qual è il loro significato? Innanzitutto è la parola stessa che deriva dal latino (caeruleus) ad indicare il loro aspetto: la parola significa blu-scuro o blu-verde. Che vuol dire quindi avere gli occhi cerulei? Sono occhi color cielo sereno che però accoglie in sé altre sfumature, come quelle verdi. Impossibile definirli.
Gli occhi cerulei verdi, grigi o marroni cerulei, non raccontano una sola storia, ne custodiscono molte. Quando la luce li colpisce cambiano, si trasformano: il loro colore sfugge alle definizioni nette. Chi li osserva rimane incantato da questa tonalità di occhi eterea, così speciale che ogni tentativo di descriverla non sarà mai all’altezza della bellezza che incarnano. Sono gli occhi più personali che esistano, sempre diversi da persona a persona.
Il mistero del colore ceruleo degli occhi: simbolo di intelligenza emotiva

Gli occhi cerulei di Cate Blanchett: i suoi occhi sono tra il grigio chiarissimo e l’azzurro con riflessi verdastri. (Foto GettyImages)
Se parliamo di rarità degli occhi cerulei, nonostante non ci sia una percentuale precisa, è comunque minima. Si stima infatti che siano secondi solo agli occhi verdi e agli occhi grigi.
Si tratta di occhi cangianti cerulei che in alcuni casi virano al grigio e in altri tendono al verde tenue e talvolta anche al color miele. In quest’ultimo caso si parla spesso di occhi cerulei verdi marroni, che ne descrive la complessità della sfumatura. Quello che accomuna tutte le varianti è però sempre una base azzurro-blu.
Tutte queste sfaccettature si traducono in una simbologia che gravita intorno a questo colore e che richiama quiete, intelligenza riflessiva e distacco emotivo apparente. Il loro aspetto freddo cela spesso una forte capacità empatica. Proprio per la loro ambiguità cromatica, si associano a personalità duttili, capaci di adattarsi a contesti diversi senza snaturarsi.

Emilia Clarke ha occhi che sembrano azzurri ma a tratti assumono toni quasi trasparenti, con riflessi grigio-verdi. (Foto IPA).
Occhi-ponte: esoterici e bellissimi
Il significato degli occhi cerulei è anche culturale: in molte narrazioni indicano anime rare, spiriti liberi, individui difficili da classificare. In psicanalisi visiva si leggono come occhi-ponte, in grado di unire mondi interiori e esteriori con naturalezza.
Guardare occhi cerulei grigi è come osservare un paesaggio in bilico tra la luce dell’alba e la nebbia del mattino. Quando invece si nota la sfumatura verde, è perché prevale la connessione con la natura. In alcuni occhi, il ceruleo si mescola a sfumature castane: in quei casi il contrasto genera un magnetismo raro. La combinazione occhi cerulei verdi marroni apre uno spettro emotivo che va dal mistero al calore, dalla distanza alla profondità.
Con un patrimonio così ricco di significato e di sfumature, il trucco diventa un elemento chiave per far comprendere la ricchezza, la peculiarità e la rarità di questo colore occhi.
Come truccare gli occhi cerulei
Capire come truccare gli occhi cerulei richiede un attento spirito di osservazione e analisi del colore. Il make-up serve ad esaltarne ogni sfumatura senza sovrastarla e senza nasconderla. E data la loro vastità, è importante trovare una palette che abbia elementi in comune, trasversali per ogni colore. Il modo migliore per evidenziare il loro colore senza sovrastarlo, è usare ombretti. E sfumare e fonderli in sintonia.
Se c’è prevalenza di sfumature verdi, i colori di riferimento saranno quelli caldi del bronzo, pesca e bordeaux. In presenza di occhi cerulei verdi, la palette ideale gioca con contrasti delicati. Evitare eccessi consente allo sguardo di restare protagonista. Il viola scuro crea un contrasto evidente, mettendo in evidenza la sfumatura verde.
Se invece prevale la componente grigia, come negli occhi cerulei grigi, la profondità si costruisce con transizioni morbide, sfumature metalliche leggere, tocchi satinati.
Solitamente si consiglia di evitare l’utilizzo di un nero puro e intenso. Il marrone, anche per lo smokey eyes, crea un aspetto più naturale e sofisticato. Infine, aggiungere un tocco di illuminante sull’angolo interno degli occhi aiuta a farli brillare e farli sembrare più grandi.
The post Il trucco che enfatizza gli occhi cerulei, sfumatura per sfumatura appeared first on Amica.
Qual è la tua reazione?






