In questo borgo ligure, il tempo si è fermato: il posto da visitare almeno una volta nella vita

Un borgo ligure che sembra una fiaba, fermo nel tempo: un posto perfetto da visitare in un weekend di settembre.
In Liguria, tra mare cristallino e colline rigogliose, si nasconde un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, un luogo ideale per chi desidera immergersi nelle tradizioni autentiche e nella bellezza incontaminata della Riviera di Ponente.
Stiamo parlando di Borgio Verezzi, un gioiello ligure da visitare almeno una volta nella vita, specialmente in questo periodo di settembre.
Borgio Verezzi: tra storia, arte e natura
Situato in provincia di Savona, Borgio Verezzi è un piccolo comune che unisce due antiche frazioni: Borgio e Verezzi. Questo borgo rappresenta un perfetto connubio tra natura, cultura e tradizione. La sua atmosfera intima e il ritmo lento della vita lo rendono una meta ideale per chi cerca una pausa dal caos cittadino. Non solo è possibile ammirare i panorami mozzafiato sul mare – che quest’anno ha nuovamente ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu, simbolo di acque limpide e di alta qualità ambientale – ma anche passeggiare tra vicoli caratteristici dove il passato si fonde con il presente.
Il centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici: le case in pietra, i muretti a secco e le stradine lastricate creano un’atmosfera fiabesca. Al cuore del borgo si trova la Piazzetta Sant’Agostino, realizzata in pietra rosa locale, che dal 1967 ospita il rinomato Festival Teatrale di Borgio Verezzi. Questo evento culturale ha conferito al borgo il titolo di “Borgo Ligure del Teatro”, sottolineando l’importanza del teatro come elemento identitario e culturale della comunità locale.
Negli ultimi anni, Borgio Verezzi si è arricchito di numerosi murales, realizzati non solo da artisti affermati ma anche da giovani studenti, che attraverso colori e forme raccontano la storia e la vita quotidiana del paese, rendendo le sue vie un museo a cielo aperto. Il territorio comunale è composto da quattro borgate: Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa, ognuna con caratteristiche uniche. La borgata Crosa, ad esempio, ospita il raro Mulino Fenicio, una struttura di grande interesse storico e tecnologico, dotata di pale interne mosse dal vento nella parte superiore della torre, un meccanismo insolito che sfrutta ogni tipo di vento per la macinazione.
Dalla parte alta della borgata si gode di una vista panoramica sulle altre frazioni e sulla costa ligure; qui si erge la Croce dei Santi, una scultura in pietra di Verezzi alta 3,50 metri, simbolo di fede e tradizione. Altro punto di riferimento culturale e architettonico è il Duomo di San Pietro Apostolo, situato nell’omonima piazza. Risalente al XVIII secolo e realizzato in stile neoclassico, il Duomo custodisce al suo interno opere di scultura sacra e dipinti ottocenteschi, oltre a contributi artistici novecenteschi realizzati per riparare i danni causati da una bomba nel 1940, che distrusse parte della volta della cappella di destra.
Oltre al patrimonio storico e artistico, Borgio Verezzi è una meta privilegiata per gli amanti della natura grazie al suo territorio ricco di percorsi panoramici e naturalistici. Le famose Grotte di Borgio Verezzi, un sistema di cavità ipogee situate sotto il centro abitato, offrono uno spettacolo di colori e forme uniche nel loro genere, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e non solo.
I sentieri che si snodano tra le colline e lungo la costa ligure sono molteplici e adatti a diversi livelli di difficoltà. In particolare, i Sentieri Blu rappresentano un itinerario suggestivo che collega la natura verdeggiante dell’entroterra con la splendida costa, offrendo panorami indimenticabili e l’opportunità di immergersi negli ambienti più autentici della Liguria. Borgio Verezzi si conferma quindi come una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la Liguria più autentica, tra arte, storia, natura e tradizioni popolari ancora vive nel tempo.
L'articolo In questo borgo ligure, il tempo si è fermato: il posto da visitare almeno una volta nella vita proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






