Incontro con Rosaria Scialpi: presentazione de “La faglia empirea” al Centro della Fotografia di Taranto
Presentazione de “La faglia empirea” di Rosaria Scialpi il 28 novembre al Centro della Fotografia di Taranto. Dialogo su poesia, mito e immagine. Ingresso libero, firmacopie e punto libri.
Incontro con la scrittrice tarantina Rosaria Scialpi,
presentazione de La faglia empirea al Centro della Fotografia
28 novembre, Taranto – fra parola poetica e immagine
Si terrà il 28 novembre, alle ore 19:00, presso il Centro della Fotografia di Via Plinio, la presentazione della silloge poetica La faglia empirea della tarantina Rosaria Scialpi.
Non solo reading e presentazione, ma un vero e proprio dialogo sul rapporto fra parola poetica, scrittura e immagine.
Dialogano con l’autrice
-
Federica Anelli (libraia e scrittrice)
-
Grazia Maremonti (scrittrice)
➡️ Ingresso libero e gratuito
📚 Punto libri e firmacopie in loco
Il libro – La faglia empirea
L’irreparabile non prevede alternativa o possibilità di scelta.
Si può solo sopravvivere e provare a crescere.
In questa raccolta nulla corrisponde necessariamente all’accezione primaria delle parole: tutto è filtrato mediante simbolo, metafora e mito, inteso dall’autrice come un vascello capace di riconnettere l’umano con la sua natura più profonda.
La faglia empirea riesuma archetipi e topoi mitici e li inserisce in una cornice contemporanea: non hanno smesso di parlarci, serve solo cambiare prospettiva e porci in ascolto.
Le arti non vivono in compartimenti stagni: poesia, musica d’autore (come De André), letteratura, arti figurative e paesaggio urbano si intrecciano.
E poi il Mediterraneo, la Puglia, Taranto, tra storia personale e collettiva.
Nove sezioni di diversa lunghezza per quasi cento pagine di racconto di sé e del mondo.
Sinossi
Le parole sono veicoli di senso: ma ci si può fidare davvero dei seguaci della poesia?
In questa odissea personale la quotidianità dell’autrice si fonde con la materia mitologica, creando un paesaggio dove realtà e sogno si intrecciano in un continuo gioco di simboli e metafore.
La poesia diventa metaletteratura, si interroga sullo stato dell’arte nel mondo contemporaneo.
Il poeta è morto e non scriverà più.
C’è ancora spazio per la parola poetica?
La faglia empirea si erge come voce di resistenza, testimonianza poetica che vive nell’eterna danza fra luce e ombra, fra vita e morte.
Dalla prefazione
La poesia di Rosaria Scialpi è una frontiera, una lacerazione, un confine-orizzonte.
Una poesia forte, impeccabile dal punto di vista linguistico, che richiama il mito e un “reale metafisico” capace di riattivare il silenzio dell’ascolto.
Una provocazione che intreccia autoritratto e dialogo con il lettore, nella dimensione della confessione.
L’autrice
Rosaria Scialpi (Taranto, 1996) è filologa e docente di Storia delle donne per UniTreEdu.
Ha pubblicato articoli scientifici, collaborato con testate giornalistiche e curato la comunicazione di eventi culturali nazionali e internazionali.
Opere:
-
Lembi di verità (L’Erudita, 2022) – vincitrice del Premio Saffo e del Premio Troccoli Magna Graecia
-
La faglia empirea (Brè Editore, 2024)
È autrice del podcast Mitopedia, dedicato a versioni meno note dei miti classici, e si occupa di divulgazione culturale.
Contatti
📩 umanisticamentecomunicazione@gmail.com
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




