La Bellezza continua, la Sagrada Familia in mostra a Seveso

Novembre 24, 2025 - 09:30
 0
La Bellezza continua, la Sagrada Familia in mostra a Seveso

Un viaggio nella bellezza che continua a sorprendere e a parlare al cuore: è la mostra itinerante «Mossi dalla Bellezza. Mostra sulla Sagrada Familia», dedicata al capolavoro più celebre di Antoni Gaudí. Dopo le prime quattro settimane di allestimento a Milano, l’esposizione – che toccherà diverse sedi della Diocesi fino a marzo 2026 – prosegue il suo cammino, offrendo a gruppi, famiglie e singoli un’occasione unica per lasciarsi avvicinare dall’armonia e dalla forza spirituale della storia del lavoro del suo ingegnoso architetto.

L’allestimento milanese – nella chiesa di Sant’Antonio Abate, nei pressi dell’Università degli Studi di via Festa del Perdono – ha registrato un’affluenza significativa. Protagonisti dell’accoglienza sono stati proprio i giovani del progetto diocesano «La via della Bellezza», formatisi direttamente a Barcellona con la curatrice della mostra, l’architetto Chiara Curti, che hanno raccontato instancabilmente a scolaresche, gruppi culturali, giovani e visitatori occasionali, i dettagli e le vicende attorno alla sua costruzione.

La mostra, proposta per iniziativa del Servizio per i Giovani e l’Università della Diocesi di Milano in collaborazione con Ad Artem e con il sostegno di Fondazione Gi Group, proseguirà ora in diverse città della Diocesi – da Seveso a Legnano, da Nerviano a Monza – accompagnando il cammino verso il 2026, anno in cui ricorrono il centenario della morte di Gaudí e il completamento della Torre di Gesù Cristo, che ha coronato la chiesa come la più alta del mondo. C’è tempo per visitarla a Seveso, presso il Centro pastorale ambrosiano, fino a domenica 14 dicembre, secondo queste fasce orarie: lunedì- venerdì 10-12 e 16-18.30; sabato e domenica 9.30-12 e 16-18.30. La mostra è pensata per ragazzi, giovani e adulti, per singoli visitatori e gruppi scolastici o oratoriani, per appassionati alla storia dell’arte e all’architettura, per associazioni culturali. Nei giorni e negli orari di apertura della mostra, sia i singoli sia i gruppi potranno essere accompagnati gratuitamente nella visita, di circa 45/60 minuti, dai volontari (informazioni e prenotazioni, obbligatorie per gruppi superiori a 10 persone, tramite messaggio WhatsApp al numero 351.3990358). Nella tappa di Seveso sarà inoltre proposto un incontro aperto al pubblico, «La famiglia nell’arte, l’arte di essere famiglia. Un viaggio nei mille colori delle famiglie attraverso grandi e piccoli capolavori», a cura del giornalista e critico d’arte Luca Frigerio, in programma mercoledì 26 novembre alle 21 (iscrizioni online entro il 24 novembre).

Fino a fine marzo 2026 è inoltre possibile richiedere (scrivendo a giovani@diocesi.milano.it) il noleggio dell’esposizione per proporla sul proprio territorio. Un invito, dunque, a lasciarsi ancora una volta sorprendere dalla bellezza di questo capolavoro unico al mondo.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia