Asserzioni ambientali ingannevoli, 21 compagnie aeree europee si sono impegnate a smettere

Novembre 25, 2025 - 05:30
 0
Asserzioni ambientali ingannevoli, 21 compagnie aeree europee si sono impegnate a smettere

Il 2024 si era chiuso con uno studio che segnalava che le emissioni di CO2 del turismo crescono due volte più velocemente rispetto al resto dell’economia, soprattutto a causa del settore dell’aviazione. E il 2025 si è aperto con un altro studio da cui emergeva che nel 2050 ci sarà il doppio dei passeggeri e piani di crescita «inconciliabili» con gli obiettivi climatici Ue. Ora da Bruxelles arriva una notizia che rappresenta un piccolo passo avanti, quanto meno sul piano della trasparenza delle comunicazioni da parte del settore dell’aviazione.

Ventuno compagnie aeree europee hanno convenuto di modificare le loro pratiche in materia di asserzioni ambientali a seguito di un dialogo con la Commissione europea e le autorità nazionali per la tutela dei consumatori. Le compagnie si sono impegnate a modificare le loro pratiche relative alle asserzioni ambientali che sono state considerate ingannevoli dalla rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (Cpc).

Queste sono le 21 sigle che hanno accettato di apportare modifiche alle loro pratiche: Air Baltic, Air Dolomiti, Air France, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Easyjet, Finnair, KLM, Lufthansa, Luxair, Norwegian, Ryanair, SAS, SWISS, TAP, Transavia France, Transavia CV, Volotea, Vueling e Wizz Air.

In particolare, queste compagnie aeree si sono impegnate a non affermare più che le emissioni di CO₂ di un determinato volo possano essere neutralizzate, compensate o ridotte direttamente grazie ai contributi finanziari dei consumatori a progetti di protezione del clima o all'uso di carburanti alternativi per l'aviazione. Con le compagnie sono stati inoltre discussi i seguenti impegni: utilizzare il termine “carburanti sostenibili per l'aviazione” solo con adeguate precisazioni a sostegno dello stesso; astenersi dall'utilizzare un linguaggio o una terminologia ecologica vaga, o qualsiasi affermazione implicita in materia ambientale; fornire maggiori informazioni sulle affermazioni relative alle future prestazioni ambientali, come il raggiungimento di emissioni nette di gas serra pari a zero, con scadenze chiare, misure realizzabili e i tipi di emissioni interessati; garantire che tutti i calcoli delle emissioni di CO₂ siano presentati in modo chiaro e trasparente; rornire prove scientifiche e informazioni sufficienti a sostegno delle affermazioni relative al miglioramento dell'impatto ambientale.

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia della Commissione europea, ha dichiarato: «Questo dialogo è un incoraggiante riconoscimento della responsabilità condivisa di fornire ai consumatori informazioni veritiere e di adoperarsi per migliorare realmente la riduzione dell'impatto ambientale del trasporto aereo. Accolgo con favore l'impegno assunto dalle compagnie aeree di modificare le loro pratiche».

Michael McGrath, commissario Ue per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatori, ha dichiarato: «I consumatori sono la potenza di fuoco della nostra economia. Ancora una volta, gli europei si sono dimostrati pronti a contribuire a un futuro più sostenibile e resiliente. È ora importante che l'industria si unisca a questi sforzi garantendo trasparenza e onestà nelle asserzioni ambientali. I consumatori meritano informazioni chiare e accurate sul reale impatto del trasporto aereo e sugli sforzi concreti che si possono compiere per aumentare la sostenibilità».

Ora le autorità nazionali per la tutela dei consumatori monitoreranno l'attuazione tempestiva degli impegni assunti secondo il calendario comunicato da ciascuna compagnia aerea. Per garantire una concorrenza leale e condizioni di parità nel settore dell'aviazione, viene spiegato da Bruxelles, la rete valuterà anche le pratiche di altre compagnie aeree che operano nel mercato unico e, se necessario, richiederà gli stessi impegni.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia