Puoi trovarli anche in Italia, ma sono nascosti: ecco dove puoi vedere i procioni

Novembre 25, 2025 - 07:30
 0
Puoi trovarli anche in Italia, ma sono nascosti: ecco dove puoi vedere i procioni

Procioni in Italia, non sono una leggenda: le regioni in cui vivono davvero e cosa fare se te ne trovi uno davanti

Negli ultimi anni l’interesse verso i procioni non è più solo un fenomeno social o televisivo: sempre più persone restano sorprese nello scoprire che i procioni in Italia esistono davvero e, in alcune aree, sono presenti con popolazioni stabili e in continua espansione. Non si tratta di una leggenda metropolitana né di avvistamenti isolati: questi piccoli mammiferi originari del Nord America hanno trovato nel nostro Paese un ambiente favorevole in cui vivere, riprodursi e adattarsi con incredibile velocità.

Procione su un albero
Puoi trovarli anche in Italia, ma sono nascosti: ecco dove puoi vedere i procioni – amoreaquattrozampe.it

Il loro aspetto simpatico, caratterizzato dalla classica “mascherina” nera sul muso e dalle abilissime “mani” con cui manipolano oggetti e cibo, non deve però trarre in inganno: la loro presenza è affascinante ma anche complessa e delicata per gli ecosistemi locali. I procioni sono arrivati in Europa e successivamente nel nostro Paese soprattutto a causa di fughe da allevamenti, zoo e privati che li detenevano come animali da compagnia.

Le prime segnalazioni certe risalgono alla fine degli anni ’90, quando si trattava quasi sempre di individui isolati.  Dall’inizio degli anni 2000, il quadro è cambiato completamente: il procione ha iniziato a insediarsi stabilmente in natura, creando nuclei riproduttivi veri e propri.

In Italia sono ovunque, ma pochi se ne accorgono: ecco dove vivono davvero i procioni

Oggi la presenza più significativa si concentra in Toscana, in particolare nella provincia di Arezzo e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con segnalazioni anche nelle zone di Siena e Firenze. Avvistamenti più sporadici vengono riportati in Umbria, Lazio e Liguria.  La popolazione “storica” della Lombardia, presente nella valle dell’Adda, è stata invece completamente eradicata nel 2020 attraverso i programmi di gestione europea delle specie invasive.

Tre Procioni
In Italia sono ovunque, ma pochi se ne accorgono: ecco dove vivono davvero i procioni – amoreaquattrozampe.it

Questi animali sono estremamente adattabili e il successo dei procioni in Italia è dovuto anche alla loro capacità di vivere in ambienti naturali ma anche vicino ai centri abitati. Si nutrono di uccelli, piccoli rettili, anfibi, uova, frutta, insetti e perfino dei rifiuti organici quando trovano accesso ai cassonetti o alle abitazioni. Un predatore così abile, arrivato in un ambiente che non prevede la sua presenza, può esercitare una pressione significativa su specie già vulnerabili. Inoltre i procioni possono fungere da vettori di importanti malattie e parassiti che rappresentano un rischio non solo per la fauna selvatica, ma anche per cani, gatti e talvolta per l’uomo.

Secondo gli enti di monitoraggio ambientale, i principali rischi legati alla presenza dei procioni in Italia sono:

  • impatto sulla biodiversità e predazione di specie vulnerabili
  • diffusione di malattie come rabbia, leptospirosi e salmonellosi
  • trasmissione del nematode Baylisascaris procyonis, rilevato in Toscana dal 2022
  • danni agricoli e incursioni nei centri abitati
  • perdita dell’equilibrio naturale, favorita dall’assenza di predatori

Cosa fare se incontri un procione: regole fondamentali per evitare rischi

In caso di incontro diretto con un procione è fondamentale mantenere la distanza e non tentare di toccarlo o di dargli da mangiare. Anche se non sono animali naturalmente aggressivi, rimangono selvatici e possono mordere se si sentono minacciati. Inoltre fornire cibo può abituarli alla presenza umana, causando ulteriori problemi di gestione.

Procione
Cosa fare se incontri un procione: regole fondamentali per evitare rischi

Ogni avvistamento dovrebbe essere segnalato ai Carabinieri Forestali o alla Regione: una segnalazione tempestiva contribuisce al controllo della diffusione dei procioni in Italia e permette di intervenire prima che si formino nuove colonie riproduttive difficili da contenere. Osservarli affascina, e sapere che anche in Italia vivono animali così particolari incuriosisce moltissime persone.

Tuttavia, dietro la meraviglia si nasconde l’importanza di proteggere gli ecosistemi, la biodiversità e gli animali domestici.

Altri articoli per te:

Comprendere il fenomeno non significa demonizzare l’animale, ma imparare a convivere in modo corretto e responsabile, ricordando che questi splendidi mammiferi appartengono ai loro habitat naturali e non ai nostri giardini o ai nostri centri abitati.

L'articolo Puoi trovarli anche in Italia, ma sono nascosti: ecco dove puoi vedere i procioni è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News