La Michael di Paraboot spegne 80 candeline. A Milano i festeggiamenti con un evento esclusivo

Quest’anno segna una tappa fondamentale per Paraboot, azienda indipendente francese con oltre un secolo di storia, che celebra l’ottantesimo anniversario del modello di calzatura Michael, creato nel 1945. Si tratta di una scarpa che ha saputo attraversare le epoche mantenendo intatta la propria identità, divenendo emblema di autenticità, artigianalità e stile senza tempo. Pensata originariamente per accompagnare il lavoro quotidiano di agricoltori, commercianti e operai – tanto da essere ribattezzata in Italia “la scarpa da ingegnere” – la Michael è riuscita a trasformarsi in un’icona universale, riconoscibile per il suo design unico fatto di linee arrotondate, bordo spesso, trépointe festonata e suola in gomma a carrarmato.
La sua forza risiede nella capacità di coniugare funzionalità e durata con un’estetica inconfondibile. Realizzata con tecniche tradizionali come la cucitura norvegese o goodyear e interamente risuolabile, la Michael incarna i valori di resistenza e responsabilità che da sempre caratterizzano Paraboot. Non si tratta soltanto di una scarpa, ma di un vero e proprio patrimonio culturale, capace di adattarsi a stili, generazioni e contesti diversi, affermandosi come un classico essenziale che trascende mode e stagioni.
E per celebrare l’anniversario, Paraboot presenta la collezione speciale ‘Michael: 80 anni, attraverso 8 decenni’, otto edizioni esclusive che rileggono il modello originale attraverso materiali pregiati, colori iconici e dettagli fedeli allo spirito del tempo, in un omaggio creativo ma rispettoso della tradizione. Il progetto porta la firma di Basile Lapray e testimonia l’impegno del marchio a custodire il proprio passato senza rinunciare a un dialogo costante con il presente.
Il momento culminante delle celebrazioni sarà domani, 14 ottobre, in Piazza Mentana a Milano, con l’evento ‘Some things never change’. Una serata che metterà in relazione tradizione e contemporaneità, grazie alla collaborazione tra lo showroom Fattore K di Gianni Klemera, Paraboot, Candiani Denim Store e Ferramenta, realtà unite dagli stessi valori di ricerca, autenticità e rispetto dei materiali. L’iniziativa intende valorizzare il percorso della Michael e, allo stesso tempo, proiettarla verso il futuro, confermando la sua attualità e il suo carattere unico.
Qual è la tua reazione?






