La pace non può essere decisa senza l’Ucraina, dicono i Paesi Ue (tranne l’Ungheria)

Agosto 13, 2025 - 00:00
 0
La pace non può essere decisa senza l’Ucraina, dicono i Paesi Ue (tranne l’Ungheria)

A tre giorni dal vertice in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin, l’Unione europea ha approvato nella notte una dichiarazione congiunta firmata da ventisei Stati membri a sostegno di Kyjiv. Nel testo si afferma che «il percorso verso la pace in Ucraina non può essere deciso senza l’Ucraina» e che ogni accordo dovrà rispettare la sovranità, l’integrità territoriale e i confini internazionali. I leader europei precisano che negoziati credibili possono svolgersi solo in presenza di un cessate il fuoco o di una significativa riduzione delle ostilità. L’Unione europea conferma inoltre la disponibilità a «contribuire ulteriormente alle garanzie di sicurezza per l’Ucraina» e ribadisce il sostegno al percorso di adesione del Paese all’Unione.  L’unico Stato Ue a non aver firmato il testo è l’Ungheria, che ancora una volta mostra al mondo la posizione più accomodante e ambigua verso Mosca.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in un discorso diffuso sui social, ha rivelato che la Russia sta ridistribuendo truppe e mezzi verso i settori di Zaporizhia e Kherson in preparazione di nuove operazioni offensive. «Se qualcuno si prepara alla pace, non muove truppe verso il fronte», ha dichiarato Zelensky, sottolineando che i bombardamenti contro infrastrutture civili proseguono senza interruzioni. Ha ribadito che qualsiasi processo di pace deve iniziare con la fine immediata degli attacchi e ha avvertito che «le concessioni non persuadono un assassino».

Il vertice in Alaska sarà il primo incontro diretto tra Trump e Putin dal ritorno del presidente statunitense alla Casa Bianca. Trump ha affermato che nei primi «due minuti» capirà se un accordo è possibile e ha parlato di possibili «scambi territoriali» come parte di un’intesa. Il vicepresidente JD Vance ha chiarito che Washington non continuerà a finanziare direttamente la difesa ucraina, rimandando la responsabilità agli alleati europei.

A Washington, il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha avvertito che eventuali progressi nei colloqui richiederanno «concessioni di cui nessuno sarà contento», ma ha sostenuto che la pressione esercitata da Trump su Putin ha aperto uno spazio di trattativa. Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha precisato che «territorio e sicurezza devono essere trattati insieme» e che l’Ucraina deve mantenere il diritto di determinare il proprio futuro politico e militare.

L'articolo La pace non può essere decisa senza l’Ucraina, dicono i Paesi Ue (tranne l’Ungheria) proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News