L'ora solare si avvicina: quando entra in vigore e come incide sui consumi
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 tornerà l'ora solare: alle 3:00 dovremo spostare le lancette indietro di un'ora e, come si suol dire, dormiremo un'ora in più (che ci verrà poi tolta a fine marzo con l'ora legale). Beneficio immediato a parte, questo passaggio assume un peso molto importante sul nostro benessere e sul consumo di energia.
- quando: nella notte tra sab 25 ottobre e dom 26 ottobre
- a che ora: alle 3:00
- cosa succede: si sposta l'orologio indietro di un'ora, dunque dalle 3:00 alle 2:00
- quali sono gli effetti visibili: si dispone di un'ora di luce in più al mattino, fa buio prima e le giornate sono più corte
Il primo progetto con cui il mondo scientifico ha iniziato a studiare gli effetti del cambio d'ora sull'essere umano risale al 2006: stando ai dati forniti da EUCLOCK - finanziato dall'Unione Europea e conclusosi nel 2011 - l'orologio biologico interno si adatta più facilmente all'introduzione dell'ora invernale e meno a quella estiva. Come spiegato a suo tempo dal prof. Till Roenneberg dell'Università Ludwig-Maximilian di Monaco,
dai nostri risultati emerge che l'orologio circadiano umano non si adegua all'introduzione dell'ora legale in primavera. Il cambiamento influisce negativamente soprattutto sulle persone con cronotipi spostati in avanti, che tendono cioè a coricarsi e ad alzarsi più tardi [...] In sostanza, il loro orologio biologico è impostato sull'ora solare o invernale, ma essi devono adattare per tutta l'estate i loro impegni sociali all'orario spostato in avanti.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






