Maglia a collo alto soffocante? Con un paio di forbici risolvi tutto

Chiunque abbia indossato una maglia a collo alto conosce bene quella sensazione. All’inizio sembra elegante, raffinata, quasi protettiva, poi bastano pochi minuti e il comfort si trasforma in fastidio.
Ti sembra di avere qualcosa che stringe, che non lascia respirare. Il collo si piega male sotto il cappotto, i capelli si incastrano e, se provi a tirarlo giù, resta comunque rigido come un collare. Eppure quelle maglie sono belle, stanno bene con tutto, e l’idea di non usarle più dispiace sempre un po’. Io mi sono ritrovata con un’intera pila di maglie a collo alto che non mettevo più, finché una sera, con forbici e macchina da cucire sul tavolo, ho deciso di sperimentare.
Non avevo intenzione di rovinarle, solo di renderle più portabili. L’idea era semplice: aprire il collo e trasformarlo in un modello con zip. Un piccolo intervento sartoriale che, alla fine, ha cambiato tutto. Il risultato è stato sorprendente. Quelle stesse maglie che prima evitavo ora sono diventate capi comodi e moderni, perfetti anche sotto una giacca. E il bello è che il procedimento è più semplice di quanto sembri.
Come rendere una maglia a collo alto più comoda e moderna
La prima cosa da fare è preparare il capo. Stendila su un piano liscio e controlla che sia pulita e asciutta. Piega la maglia a metà nel senso della lunghezza, in modo che i due lati del collo combacino perfettamente. Con un metro morbido o con un gessetto da sarta segna una linea sottile nel punto centrale, dal bordo superiore del collo fino a dove vuoi che arrivi l’apertura. In genere bastano quindici o venti centimetri, ma dipende dal modello. È il momento del taglio: prendi un paio di forbici affilate e taglia lungo la linea con calma, mantenendo i bordi dritti.
Dopo il taglio, i bordi del tessuto tenderanno a cedere. Per evitare che si deformino o sfilaccino, serve un piccolo accorgimento. Applica una striscia di tessuto termoadesivo lungo entrambi i lati del taglio, premendo con il ferro caldo ma senza vapore. Questo passaggio stabilizza l’elasticità e prepara la base per la cerniera. È un trucco semplice che fa la differenza, soprattutto con i tessuti leggeri o molto elastici.
Quando i bordi sono pronti, si passa alla zip. Deve essere una cerniera divisibile, cioè apribile completamente, della stessa lunghezza dell’apertura che hai creato. Allinea la zip lungo il taglio, con il cursore rivolto verso l’esterno, e fissala con degli spilli. Segna dei piccoli riferimenti con una penna cancellabile, in modo che i due lati coincidano perfettamente quando chiuderai la zip. Se la maglia ha cuciture centrali o righe, usa quelle come guida.
Ora arriva la parte di cucito. Se hai una macchina, usa il piedino specifico per cerniere. Cuci un lato della zip, partendo dall’alto e scendendo con un punto dritto regolare. Non tirare il tessuto mentre cuci, lascialo scorrere. Ripeti dall’altro lato, controllando che i segni di riferimento coincidano. Quando chiudi la zip per la prima volta, vedrai subito se tutto è allineato. Se un lato risulta più corto, basterà rifinire con un piccolo punto a mano nella parte inferiore.
Una volta cucita la zip, controlla l’interno. I bordi possono essere rifiniti piegando verso l’interno il nastro della cerniera e fissandolo con qualche punto a mano. Per un risultato più pulito, puoi coprire la cucitura interna con un nastro di sbieco sottile: basterà cucirlo sopra i margini per creare una finitura liscia e resistente.
Alla fine, stirare leggermente il bordo del collo aiuta a dare forma e a far aderire bene la zip. Una passata rapida con il ferro, senza troppa pressione, è sufficiente per ottenere una linea perfetta. Quando la indossi per la prima volta, ti accorgi subito della differenza: il collo non stringe più, puoi tenerlo aperto o chiuso a seconda del look, e la maglia diventa più versatile.
L’effetto finale è sorprendente: la zip crea una linea verticale che snellisce, spezza la monotonia del collo alto e rende il capo più attuale. È il classico dettaglio che trasforma un indumento anonimo in qualcosa di personale. E soprattutto, ti permette di recuperare pezzi che avresti messo da parte. Dopo averne fatta una, ti verrà voglia di provarci con tutte le altre. Alcune maglie, una volta modificate, finiscono addirittura per sembrare nuove.
Tagliare, sistemare, cucire: è un modo per riprendere possesso dei propri vestiti, per renderli tuoi nel senso più concreto. Un piccolo intervento che unisce manualità, estetica e quella sensazione di libertà che solo il fai-da-te sa dare. Perché alla fine, la moda migliore è quella che puoi modificare come vuoi, con le tue mani.
L'articolo Maglia a collo alto soffocante? Con un paio di forbici risolvi tutto proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






