Maria Corina Machado vince il Nobel per la Pace 2025: tra riconoscimento e tensioni internazionali

Maria Corina Machado riceve il Premio Nobel per la Pace 2025 per il suo impegno democratico in Venezuela. La Casa Bianca critica la scelta del Comitato, accusandolo di anteporre la politica alla pace.

Ottobre 10, 2025 - 19:35
Ottobre 10, 2025 - 19:36
 0
Maria Corina Machado vince il Nobel per la Pace 2025: tra riconoscimento e tensioni internazionali

Maria Corina Machado, Nobel per la Pace 2025: tra riconoscimento e tensioni internazionali

Oslo / Washington, 10 ottobre 2025 — María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, ha vinto il Premio Nobel per la Pace 2025 per il suo impegno nella promozione della democrazia e dei diritti umani in Venezuela attraverso una resistenza civile pacifica. Il Comitato norvegese ha elogiato il coraggio e la determinazione della politica venezuelana, che da anni lotta contro la repressione e l’autoritarismo, definendola “una voce di libertà in un Paese dove la parola è spesso messa a tacere”.

La notizia ha generato entusiasmo tra i sostenitori della democrazia latinoamericana, ma anche un’ondata di reazioni contrastanti nel panorama politico internazionale. Dalla Casa Bianca è arrivata una nota ufficiale che, pur riconoscendo la figura di Machado, ha criticato apertamente la decisione del Comitato Nobel, affermando che “ancora una volta la politica è stata anteposta alla pace”. Secondo alcuni analisti, la dichiarazione riflette la preoccupazione degli Stati Uniti per le implicazioni geopolitiche della scelta, in un momento di grande instabilità nei rapporti con l’America Latina.

María Corina Machado, esclusa dalle elezioni presidenziali venezuelane del 2024 e costretta da tempo a muoversi in modo limitato per motivi di sicurezza, ha definito il premio “un riconoscimento al popolo venezuelano che non ha mai smesso di credere nella libertà”. In un messaggio diffuso dopo l’annuncio, ha dedicato il Nobel “a tutti coloro che continuano a lottare per una Venezuela giusta, libera e democratica”.

Il riconoscimento, tuttavia, non è privo di sfide. Machado dovrà affrontare le difficoltà legate alla sua inabilitazione politica e alle tensioni interne al Paese, dove il regime di Nicolás Maduro continua a esercitare un controllo capillare su istituzioni e media. Ciononostante, la sua vittoria assume un valore simbolico di portata storica: è la prima venezuelana a ricevere il Nobel per la Pace, e una delle poche donne latinoamericane a ottenere il riconoscimento.

Il premio riporta così l’attenzione internazionale su una crisi che da anni divide la comunità globale. Se da un lato il Comitato di Oslo ha voluto premiare la lotta non violenta e il coraggio civile, dall’altro la decisione rischia di alimentare nuove tensioni politiche, trasformando un simbolo di pace in un terreno di scontro diplomatico.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia