I Mercoledì dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso: pranzo e visita guidata d’autunno a Leggiuno
All’Eremo di Santa Caterina del Sasso l’autunno invita alla lentezza: ogni mercoledì pranzo alla Locanda e visita guidata con Archeologistics. Esperienza da vivere con calma, tra gusto e bellezza sul Lago Maggiore.

Vivere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso con lentezza: i mercoledì d’autunno nuova iniziativa con pranzo e visita guidata
All’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l’autunno invita a rallentare. Dopo una stagione estiva vivace, con visitatori da tutto il mondo, barche sempre piene e collaborazioni di successo con Trenord, arriva il momento di vivere il monastero affacciato sul Lago Maggiore con un ritmo diverso. Niente fretta, niente folla: solo il silenzio del lago, la luce morbida della stagione e il piacere di prendersi del tempo per sé.
Nasce così l’iniziativa “I mercoledì dell’Eremo”, un’esperienza pensata da Archeologistics, la società che gestisce l’Eremo per conto della Provincia di Varese, per chi desidera scoprire questo luogo unico con calma, magari fermandosi anche a pranzo. Un modo nuovo per vivere i momenti più tranquilli di questa storica dimora religiosa, dedicando la mezza giornata alla conoscenza, al gusto e alla bellezza.
Da mercoledì 22 ottobre, ogni settimana l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) apre le sue porte a un’esperienza diversa, dedicata a chi desidera rallentare e vivere il fascino di questo luogo unico con calma, gusto e consapevolezza.
L’Eremo di Santa Caterina propone una formula autunnale che invita a fermarsi e a concedersi del tempo per sé. Con l’arrivo della stagione più quieta, quando il bar dell’Eremo solitamente apre solo al pomeriggio nei giorni feriali, nasce “I Mercoledì dell’Eremo”: un’occasione per scoprire Santa Caterina del Sasso nei momenti più tranquilli, gustando un pranzo genuino e partecipando poi a una visita guidata riservata.
La Locanda dell’Eremo, che si trova proprio di fronte all’ingresso e alla biglietteria in alto (via Santa Caterina 13, Leggiuno), aprirà eccezionalmente a pranzo solo per i partecipanti, proponendo due menù stagionali basati su prodotti locali. L’esperienza, della durata complessiva di circa 3 ore, si svolgerà in lingua italiana e offre l’opportunità di vivere il sito con lentezza, tra sapori autentici e conoscenza del patrimonio storico e spirituale.
Il programma prevede:
- Ore 12.30 – Pranzo presso la Locanda dell’Eremo
- Ore 14.00 – Visita guidata all’Eremo di Santa Caterina del Sasso
Per la prima data, mercoledì 22 ottobre, in via eccezionale l’orario sarà leggermente posticipato: pranzo alle 13.00 e visita alle 14.30. L’iniziativa proseguirà fino a mercoledì 26 novembre 2025, offrendo ogni settimana la possibilità di vivere il complesso monumentale affacciato a strapiombo sul Lago Maggiore in un’atmosfera intima e raccolta.
Il costo di partecipazione è di 30 euro a persona, comprensivo di pranzo, biglietto d’ingresso e visita guidata (ascensore escluso). Chi preferisce evitare la scalinata panoramica di 268 gradini può utilizzare l’ascensore, acquistando il biglietto in loco al costo di 1 euro a tratta.
La prenotazione è obbligatoria. Tutti i dettagli e l’acquisto online sono disponibili sul sito di Archeologistics al link: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/i-mercoled-delleremo-653.html.
Con la navigazione lacustre non attiva in questo periodo, l’Eremo si raggiunge via terra, trovando un ampio parcheggio gratuito a un centinaio di metri di distanza dalla Locanda e dall’ingresso del monumento. L’Eremo in questo periodo è aperto dalle 13.30 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), e questo rende l’esperienza ancora più armoniosa: un pranzo rilassato seguito da una visita immersiva, senza la fretta della folla o l’ansia del tempo.
“I Mercoledì dell’Eremo” sono un invito a fermarsi, a vivere Santa Caterina del Sasso con lentezza, a riscoprire la bellezza di un luogo dove il silenzio incontra il lago e il tempo sembra rallentare. Un’occasione preziosa per chi desidera una pausa diversa, in un contesto di autenticità, quiete e contemplazione.
Qual è la tua reazione?






