Mesenzana, Protezione Civile e Croce Rossa insieme per un’esercitazione sul campo

Novembre 25, 2025 - 02:00
 0
Mesenzana, Protezione Civile e Croce Rossa insieme per un’esercitazione sul campo
Mesenzana esercitazione croce rossa protezione civile

Una giornata all’insegna della cooperazione e della preparazione quella che si è svolta domenica 23 novembre a Mesenzana, dove Croce Rossa Italiana – Comitato di Luino e Valli e i gruppi di Protezione Civile Intercomunale Valtravaglia, Grantola, Luino, Laveno Mombello e Valdumentina hanno preso parte a una esercitazione congiunta con numerosi scenari di intervento.

Simulazioni e scenari operativi realistici

L’obiettivo dell’iniziativa era testare l’efficienza dei protocolli, migliorare i tempi di risposta e consolidare il coordinamento tra le diverse realtà attive sul fronte dell’emergenza. Tra le attività svolte:

l’allestimento di un campo base di Protezione Civile con Punto di Assistenza Socio Sanitaria (PASS), gestito da CRI; la simulazione di soccorso a una persona ferita da motosega con recupero in fune; lo svuotamento di un’area allagata con utilizzo di idrovore; l’evacuazione congiunta di persone in difficoltà;  la ricerca di una persona scomparsa con squadre miste; il soccorso sanitario finale con trasporto in ambulanza.

Il valore della collaborazione

«Queste esercitazioni dimostrano ancora una volta l’incredibile dedizione dei nostri volontari – ha dichiarato Luca Gentilini, presidente del Comitato CRI di Luino e Valli –. Il loro ruolo è fondamentale: con competenza, umanità e spirito di servizio garantiscono ogni giorno supporto alle comunità del nostro territorio».

Sulla stessa linea anche Paolo Zanini, delegato alle Operazioni Emergenza e Soccorsi: «La collaborazione con la Protezione Civile è essenziale per rispondere in modo efficace alle emergenze. Solo con esercitazioni costanti possiamo affinare i meccanismi di intervento congiunto».

Presente anche il territorio istituzionale

Alla giornata hanno partecipato anche alcuni sindaci del territorio che hanno voluto ringraziare i volontari per l’impegno dimostrato. Tra loro Alberto Rossi (Mesenzana), Renzo Stocco (Grantola), Daniele Boldrini (Brezzo di Bedero) e Maurizio Spozio (Castelveccana).

L’esercitazione ha confermato quanto il lavoro coordinato tra enti, volontari e istituzioni sia un elemento centrale per garantire la sicurezza delle comunità locali.

L'articolo Da Prato a Pordenone vinse la rabbia del fare. Identità e futuro dei distretti industriali italiani sembra essere il primo su VareseNews.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News