Opera Cardinal Ferrari, il Bilancio sociale racconta un’urgenza da non ignorare

Lug 10, 2025 - 13:30
 0
Opera Cardinal Ferrari, il Bilancio sociale racconta un’urgenza da non ignorare
La MensaLa Mensa

Il Bilancio sociale 2024 di Opera Cardinal Ferrari (disponibile nella versione integrale a questo link) fotografa una realtà sempre più fragile: crescono le richieste di aiuto, diminuiscono i redditi, aumentano i volti senza casa e senza documenti. Nel 2024 l’emergenza povertà non ha rallentato. Anzi, ha mostrato il volto di una fragilità sempre più estesa, trasversale, complessa. A testimoniarlo sono i numeri raccolti dalla storica onlus di Milano che con il suo Centro Diurno e le sue Residenze Sociali rappresenta uno degli avamposti più attivi nell’accoglienza delle persone senza dimora. Aumentano gli accessi, le richieste di pasti, i bisogni primari.

Due “Carissimi”

I numeri dell’emergenza

Nel 2024 67.487 persone hanno fatto accesso al Centro Diurno di Opera Cardinal Ferrari, segnando un +17,4% rispetto all’anno precedente. Ogni giorno, in media, 220 persone hanno cercato un pasto caldo, una doccia, un supporto, o semplicemente una presenza.

Pasti serviti: 65.275 pranzi (+14,9%) e 38.250 colazioni (+29,7%)
Docce erogate: 11.557 (+16,7%)
Barbiere e parrucchiere: +143,8% rispetto al 2023
Pacchi viveri distribuiti: 2.801 (+21%)

Ma il dato che colpisce di più è l’incremento dei nuovi accessi: 443 persone hanno chiesto aiuto per la prima volta, il 142% in più rispetto al 2023. Di queste, il 75% sono uomini, ma cresce anche la componente femminile, spesso vittima di violenze o precarietà abitativa estrema.

Il Guardaroba

L’identikit: senza casa, reddito e documenti

205 persone su 303 tesserati non hanno alcuna entrata economica
Solo 21 utenti vivono in alloggi popolari, mentre oltre 150 sono senza dimora
Cresce anche la fascia di età più fragile: il 34% ha tra i 61 e i 75 anni

L’importanza delle residenze sociali

i numeri delle residenze di Opera Cardinal Ferrari raccontano un bisogno crescente di accoglienza sicura e di supporto in situazioni di emergenza e/o di bisogni specifici:

La Residenza Egidio Trezzi ha registrato 24.312 presenze con un’occupazione dell’82,2%, offrendo alloggio a studenti e lavoratori in difficoltà: un segnale forte della povertà abitativa giovanile in città.

La Domus Hospitalis, che accoglie malati e familiari in trasferta sanitaria, ha raggiunto come di consueto, il 99% di occupazione con 5.834 presenze: una risposta concreta a un bisogno spesso invisibile ma urgente.

Questi numeri non parlano solo di posti letto, ma di storie di rinascita e protezione. Mostrano un modello che funziona, ma che è anche sotto pressione costante. Serve moltiplicare le opportunità, fare rete, investire in nuove forme di ospitalità personalizzata.

Il presidente Luciano Gualzetti

«I nostri team in prima linea hanno lavorato più duramente che mai per aiutare un numero maggiore di persone: oltre 67 mila sono stati gli accessi al centro diurno di Opera Cardinal Ferrari nel 2024 e tutti i servizi gratuiti hanno avuto un significativo incremento per aiutare persone provenienti da ogni parte della società, a uscire temporaneamente dall’isolamento e dall’abbandono – dichiara il presidente di Opera Cardinal Ferrari Luciano Gualzetti -. Ma non solo, abbiamo aiutato giovani studenti, lavoratori in difficoltà e persone in cura presso gli ospedali di Milano a trovare alloggio, presso le nostre residenze sociali, a prezzi accessibili. Nel bilancio sociale 2024 c’è il racconto dettagliato di tutto ciò, con il resoconto delle attività e dell’esercizio di Opera Cardinal Ferrari: dall’accoglienza, all’ascolto riservato ai poveri, agli emarginati e ai fragili alle iniziative del volontariato volte a garantire agli ultimi, le stesse opportunità di accesso e partecipazione alla vita sociale e culturale, con adeguato decoro».

Volontari in servizio

Volti e risposte, non solo numeri

Oltre ai servizi essenziali, Opera Cardinal Ferrari propone attività educative, creative e di socializzazione: laboratori, cineforum, orto solidale, eventi culturali. Il volontariato resta il cuore pulsante della struttura: 225 volontari, oltre 2.200 ore donate nel 2024, accanto a un numero crescente di aziende impegnate nel volontariato d’impresa.

Una Milano che accoglie davvero

Il Bilancio è un segnale chiaro: la povertà non è un fenomeno residuale, ma un’urgenza che cresce e cambia volto, spesso passando sotto silenzio. Opera Cardinal Ferrari resta aperta 365 giorni l’anno per offrire risposte concrete. Ma la sfida è collettiva, e riguarda tutta la comunità.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia