Overtourism Gallipoli, in 9 nel B&b da 50 mq. Il loft a 5 stelle è un pollaio da 3mila euro a settimana

Sul web vengono spacciati come loft, invece sono autorimesse adibite ad abitazioni con muri umidi e scrostati. A volte gli annunci descrivono una casa vacanza a 5 stelle che poi, nella realtà, si rivela poco più di una bettola.
Stanze che appaiono comode e confortevoli ma che, una volta viste, altro non sono che ripostigli in cui è difficile muoversi, magari con un bagno minuscolo e la cucina ricavata sul balcone. Immobili capaci di ospitare poche persone, ma che diventano formicai.
L’altra faccia dell’overtourism a Gallipoli
Con turisti disposti a pagare anche 3mila euro a settimana per avere un alloggio a pochi passi dal mare salentino. L’altra faccia dell’overtourism a Gallipoli – ormai da anni tra le mete più gettonate della Puglia, soprattutto dai giovani – l’hanno rivelata le Fiamme Gialle impegnate nei controlli nella località di vacanza del Leccese meta degli amanti della movida e delle discoteche.
Sono stati i militari ad accertare che in 62 case vacanze di Baia Verde e Lido San Giovanni, a Gallipoli, sono stati trovati 424 turisti, circa sette persone per ogni appartamento, che pagavano somme comprese tra i 1.500 e i 3.000 euro a settimana per ogni unità immobiliare.
Oltre alle verifiche in corso sul rispetto delle norme igienico-sanitarie negli appartamenti sovraffollati, i militari hanno riscontrato che in 22 casi negli immobili vi era un sovraffollamento di 74 persone rispetto a quanto previsto dalla legge e per questo saranno contestate sanzioni amministrative (fino a 25mila euro) e avviate verifiche fiscali.
Il blitz delle Fiamme Gialle
Nel corso dei controlli, i finanzieri si sono imbattuti in un piccolo appartamento di 50 metri quadrati che avrebbe potuto ospitare al massimo tre persone, invece all’interno c’erano nove ragazzi, di cui cinque minorenni.
Il proprietario del monolocale e dell’autorimessa sono stati denunciati per omessa comunicazione alla Questura di Lecce delle generalità delle persone alloggiate. Negli appartamenti controllati sono stati trovati giovani arrivati da diversi Paesi dell’Unione europea, che pur di godersi il mare salentino e il divertimento sfrenato hanno pagato cifre da capogiro per trascorrere una settimana ammassati anche in autentiche catapecchie.
Gli accertamenti da parte dei finanzieri sono in corso e si stanno concentrando sugli aspetti fiscali. Solo nel 2023 la Guardia di finanza ha scovato 300mila euro che non erano stati dichiarati al fisco da parte di proprietari e gestori delle case vacanze.
L'articolo Overtourism Gallipoli, in 9 nel B&b da 50 mq. Il loft a 5 stelle è un pollaio da 3mila euro a settimana proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






