Parte il nuovo volo non-stop più lungo del mondo: più di 19 ore in aereo

Ottobre 13, 2025 - 18:30
 0
Parte il nuovo volo non-stop più lungo del mondo: più di 19 ore in aereo

È ufficiale: il primato del volo non-stop più lungo del mondo passa a Xiamen Air. La rotta diretta New York (JFK)–Fuzhou Changle (FOC), operata con un Boeing 787-9 Dreamliner, copre ora 19 ore e 20 minuti di tempo di blocco, superando di pochi minuti i precedenti record.

Un nuovo record nei cieli: Xiamen Air supera Singapore Airlines

Il primato del volo non-stop più lungo del mondo cambia compagnia. Dopo anni di dominio di Singapore Airlines, la nuova rotta operata da Xiamen Air tra New York (JFK) e Fuzhou Changle (FOC) stabilisce un nuovo record: 19 ore e 20 minuti di volo senza scalo.

Si tratta del collegamento diretto più lungo mai registrato nella storia dell’aviazione commerciale, superando di pochi minuti i voli ultra-long range di Singapore Airlines (Newark-Singapore 19h10 – JFK-Singapore 18h55). La durata di un volo include tutte le fasi operative e segna un traguardo importante nel mondo dei voli intercontinentali a lunghissimo raggio.

Il primato del volo nonstop più lungo del mondo passa a Xiamen Air
iStock
Xiamen Airlines B787 in decollo

Il servizio, operato con un Boeing 787-9 Dreamliner, decolla dall’aeroporto John F. Kennedy il lunedì e il venerdì alle 12:55, atterrando a Fuzhou alle 21:15 del giorno successivo. Il viaggio di ritorno parte da Fuzhou alle 09:20 e atterra a New York alle 10:55 dello stesso giorno, con una durata di 14 ore e 35 minuti in direzione est.

La rotta non è del tutto nuova: era stata inaugurata nel 2017 per poi essere rilanciata nel 2024 con un piano di volo rinnovato. La durata eccezionale è dovuta in parte alla necessità di evitare lo spazio aereo russo, una deviazione che costringe l’aereo a un percorso più lungo ma necessario.

Il risultato è un viaggio da record che ridefinisce gli standard del comfort e della resistenza, sia per i piloti che per i passeggeri. Mentre altre compagnie cinesi come Air China, China Eastern e China Southern continuano a utilizzare rotte che attraversano la Russia, Xiamen Air sceglie un tragitto più lungo (dovuto alle attuali restrizioni dello spazio aereo), stabilendo un primato che ha attirato l’attenzione degli appassionati di aviazione di tutto il mondo.

Una rotta che unisce culture e famiglie tra Stati Uniti e Cina

Oltre al valore simbolico del record, il volo JFK–Fuzhou risponde a una forte domanda di mercato. Ogni anno circa 160.000 passeggeri viaggiano tra queste due città, spinti da motivazioni culturali, familiari e commerciali. La comunità cinese di New York include una nutrita “Little Fuzhou” all’interno di Chinatown, testimonianza dei profondi legami tra le due regioni.

La tratta rappresenta così un ponte diretto tra Asia e Nord America, semplificando gli spostamenti di una diaspora in continua crescita.
Nel panorama globale dei voli a lunghissimo raggio, il nuovo record di Xiamen Air supera anche compagnie storiche come Qantas e United Airlines, che operano rotte di 17 ore o più ma restano sotto la soglia delle 19 ore.

Questo traguardo non solo ridefinisce la competizione nel settore, ma apre nuove prospettive sul futuro dei voli intercontinentali diretti, sempre più richiesti da viaggiatori che desiderano raggiungere l’altra parte del mondo senza scali.

Con oltre 19 ore in volo, la tratta New York–Fuzhou non è solo un’impresa tecnica, ma anche un simbolo della connessione globale e della continua evoluzione del trasporto aereo internazionale.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News